“Combatti la Crisi: Investi in Formazione!” è lo slogan utilizzato dal COREP per promuovere i 18 Master edizione 2009-2010 che il Consorzio gestisce per conto dei tre Atenei piemontesi (Politecnico di Torino, Università di Torino e Università del Piemonte Orientale).
Tra le novità per il prossimo Anno Accademico figurano tre Master dell’Università degli Studi di Torino del settore medico-sanitario: “Coordinamento e Organizzazione per le Professioni Sanitarie della Riabilitazione”, rivolto al personale impegnato nel settore della riabilitazione – come logopedisti, fisioterapisti, ortottisti -, “Professioni Sanitarie Forensi: responsabilità e implicazioni” che riguarda tutti i professionisti sanitari specializzati nella valutazione di ogni aspetto giuridico e giurisprudenziale relativo all’esercizio professionale sanitario e “Sorveglianza e controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza”, che si propone di sviluppare competenze specifiche e avanzate di sorveglianza epidemiologica, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia propone anche altri 2 Master: “Organizzazione e Coordinamento delle Professioni Tecnico-Sanitarie” e “Vulnologia”, entrambi alla terza edizione.
Sempre per conto dell’Università di Torino, COREP gestisce poi il Master di II livello in “Analisi delle Politiche Pubbliche” e i Master di I livello in “Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio” e “Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione”.
Di sempre maggiore importanza è la formazione di respiro internazionale, che COREP propone con tre Master istituiti dal Politecnico di Torino: quello in “Tunnelling and Tunnel Boring Machines”, unico Master riconosciuto a livello mondiale dall’International Tunnelling Association, quello in “Space Exploration and Development Systems (SEEDS)”, sostenuto dalle maggiori agenzie e industrie spaziali italiane ed europee (ESA, ASI, Thales Alenia Space, etc.) e il Master in “Piani e progetti per le città del Terzo Mondo: Formazione di esperti”, che forma esperti in grado di analizzare i problemi dello sviluppo locale nei Paesi della Regione saheliana in Africa subsahariana e di elaborare programmi di azione per conto di Amministrazioni locali dei Paesi saheliani, italiani o altri Enti.
Di lunga tradizione sono i Master del Politecnico di Torino in “Tecniche per la Progettazione e la Valutazione Ambientale”, giunto alla XX edizione, in “Real Estate: Pianificazione Territoriale e Mercato Immobiliare” e in “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi”, nuovamente inclusi nell’offerta formativa COREP, dati gli ottimi risultati ottenuti nelle precedenti edizioni.
Visto l’ampio successo riscontrato, sono riattivati per il 2009/2010 anche il Master in “Affidabilità, Manutenzione e Sicurezza: Metodi di Analisi e di Gestione” del Politecnico di Torino e quello in “Sviluppo Locale” dell’Università del Piemonte Orientale, che si basano sulla realizzazione di specifici progetti (project work) concordati con le Aziende e gli Enti che li sponsorizzano.
L’offerta formativa COREP include, infine, anche il Master in “Materiali per Energia e Ambiente” dell’Università del Piemonte Orientale che fornisce una formazione approfondita sulle tematiche energetiche inerenti la produzione di energia e il risparmio energetico e quello del Politecnico di Torino in “Management, Marketing e Multimedialità per i Beni e le attività Culturali”, parzialmente rivisto rispetto agli anni passati nella didattica, con l’introduzione di nuove tematiche (multimedialità nell'ambito degli allestimenti museali, il web tradizionale e web 2.0, come mezzo di promozione e comunicazione dei progetti culturali, l’arte contemporanea, intesa nel più vasto ambito delle politiche per lo sviluppo urbano).
La partecipazione ai Master, ai quali si accede dopo una selezione delle candidature, prevede una quota di iscrizione che, ridotta grazie a finanziamenti e sponsorizzazioni di enti pubblici e aziende private, oscilla tra i 2000 e i 5000 euro. In particolare, per alcuni Master sono stati richiesti l’approvazione e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Master COREP
Tel. +39 011 197 424 01
E-mail: formazione@corep.it | Web: http://www.formazione.corep.it/
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.