Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master Corep in Analisi delle Politiche Pubbliche: aperte le iscrizioni alla nuova edizione

Notizia del 14/07/2009 ore 09:07

Le recenti riforme della pubblica amministrazione e lo sviluppo delle politiche europee richiedono alle stesse amministrazioni di ragionare “per politiche”, ossia di dedicare la massima attenzione a come si strutturano i problemi, come si progettano i percorsi decisionali, come si controllano i processi di attuazione, e come si misurano e si valutano i risultati. Tutte queste attività di controllo, monitoraggio e valutazione richiedono tecniche specifiche di analisi, che sono proprie dell’analista delle politiche pubbliche.

Il Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, attivato dall'Università di Torino e gestito da Corep, si pone quindi l’obiettivo di formare Analisti delle Politiche Pubbliche, cioè professionisti che offrono la propria assistenza alle amministrazioni pubbliche per la formulazione delle decisioni e la valutazione dei risultati. Tale figura è sempre più necessaria sia alle pubbliche amministrazioni, nazionali, regionali e locali, che agli enti di ricerca e società di consulenza che si occupano, a vario titolo, di politiche pubbliche.

Il Master si svolge a Torino dal novembre 2009 al novembre 2010. Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 12 ottobre 2009.

L’attività didattica offre, nel primo semestre, strumenti teorici e concettuali per capire le politiche pubbliche, i problemi da cui nascono, i processi attraverso cui vengono attuate, gli effetti che producono e metodologie e tecniche professionali per affrontare e risolvere i problemi di formulazione attuazione e valutazione delle politiche pubbliche.
Nel corso del secondo semestre, i partecipanti ricoprono un incarico consulenziale, presso una delle amministrazioni sostenitrici.

Il costo del Master è di 2.000 €. Per le domande di iscrizione pervenute entro il 25 settembre 2009 (non farà fede il timbro postale) è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.

Per ulteriori informazioni:
e-mail mapp@corep.it 
sito www.formazione.corep.it/mapp/index.htm

 

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.