ll processo di decentramento istituzionale conferisce poteri alle istituzioni locali e sollecita il coinvolgimento dei soggetti privati per la progettazione delle politiche territoriali.
In questo contesto, sono molte le imprese e le Pubbliche Amministrazioni che hanno un bisogno crescente di conoscere e gestire lo sviluppo locale, non solo in Italia, dove l’economia è un mosaico di sistemi produttivi locali, ma anche negli altri paesi industriali avanzati.
In questo scenario si comprende l’importanza del Master in “Sviluppo Locale”, attivato dall'Università degli Studi del Piemonte Orientale e gestito dal Corep, il cui obiettivo formativo è fornire agli studenti competenze tecniche e scientifiche per intervenire nei rapporti tra società locale e sviluppo socio-economico territoriale, con particolare attenzione allo sviluppo del capitale sociale, alla crescita delle capacità relazionali e al funzionamento dei sistemi istituzionali della società locale.
La collaborazione tra università, enti di formazione, pubblica amministrazione e imprese è un importante elemento innovativo, che favorisce l’incontro tra domanda e offerta, garantendo una formazione post-universitaria che offre competenze tecnico-scientifiche spendibili sul mercato del lavoro.
Il Master è annuale con durata complessiva di 1500 ore, suddivise in 336 ore di didattica frontale, 364 ore di esercitazioni e studio individuale, 100 ore di laboratori e 700 ore di project work.
Il costo totale del master è di 9.000 Euro; il costo sostenuto da ogni studente è di 2.000 Euro. La parte restante (7.000 Euro) sarà finanziata dagli enti presso cui gli studenti svolgeranno il Project Work.
Le domande di ammissione al Master dovranno essere inoltrate entro venerdì 1 dicembre 2006.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Corep.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.