Partirà a giorni la 1^ edizione del nuovo Master CUOA in Finance (8 giugno 2011 – 27 aprile 2012), percorso specialistico dedicato a laureati o laureandi, triennali o specialistici, fortemente interessati verso un percorso professionale in ambito finanziario.
Per partecipare a questa edizione è possibile effettuare le selezioni fino al 7 giugno, accedendo alle numerose agevolazioni ancora disponibili: uno sconto di € 2.500,00 (IVA compresa) rivolto ai laureati con votazione 110 e 110 e lode; sconto di € 1.500,00 (IVA compresa) ai laureati con percorso triennale e nati dopo il 1 gennaio 1987, di € 1.500,00 (IVA compresa) ai laureati con percorso magistrale e nati dopo il 1 gennaio 1985. Infine uno sconto di € 1.000,00 è previsto per agevolare chi risiede a più di 600 km dalla sede della Business School.
Numerose le partnership attive per questo Master. Banca Popolare di Vicenza e BNL – Gruppo BNP PARIBAS hanno fornito una borsa di studio a copertura totale. Mentre Edizione, holding del Gruppo Benetton, e Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola hanno sostenuto il master con borse a contributo parziale.
Tantissime le aziende che collaborano con il CUOA per la realizzazione del Master con visite aziendali, testimonianze e lavori di progetto. Tra queste: Adacta, Aiti (Associazione Nazionale Tesorieri D’impresa), Alcan, Anasf (Associazione Nazionali Promotori Finanziari), Banca Aletti, Banca Antonveneta, Banca di Credito Cooperativo di Monastier e del Sile, Banca Meridiana, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Marostica, Banca Popolare di Vicenza, Banco Popolare, Bnl – Bnp Paribas, Cf Partners, Che Banca! – Gruppo Mediobanca, Edizione, Elica, Engineering, Friulia, Kpmg, Neafidi Nordest, Nike, Merchant, Prometeia, Sedoc Finance, Simgenia – Gruppo Generali, Sit La Precisa, Ubs Italia, Unicredit, Corporate Banking, Unipol Banking, Veneto Banca.
Nato nel 1995 come Master in Discipline Bancarie, divenuto poi Master in Banca & Finanza nel 1997, oggi è ulteriormente mutato, trasformandosi in Master in Finance, accreditato da ASFOR come master specialistico, volto a formare risorse manageriali che operino nelle diverse aree della finanza. In particolare, possono essere individuati alcuni sentieri professionali in ambito bancario, consulenziale e aziendale: nelle filiali delle banche, con progressivi ruoli di coordinamento in rete; nelle principali aree del mondo bancario; nelle direzioni amministrative e finanziarie di imprese industriali e di servizi; presso banche, sim, sgr, società di consulenza nell’ambito di segmenti di business fortemente specialistici.
Il master è strutturato in moduli didattici, che, partendo dallo scenario del sistema economico e dalle regole di base del funzionamento dell’impresa, affrontano progressivamente le diverse aree di specializzazione della finanza, in ambito sia bancario, che aziendale. In parallelo alle lezioni d’aula, il master propone una serie di attività trasversali: lavori a progetto, incontri con esperti e giornalisti, la redazione di un business plan relativo ad un progetto di investimento, una business game competition per simulare la gestione integrata dell’impresa, workshop tematici e visite aziendali. L’impegno complessivo di 10 mesi comprende un periodo di 4 mesi di stage, presso istituti di credito, banche d’affari, imprese industriali e di servizi e società di consulenza nell’area finanziaria per lo svolgimento di un project work.
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Staff CUOA Executive Education al numero 0444 333764, fax 0444 333991, e-mail: master@cuoa.it.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.