Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master del CNR in Gestione delle Biomasse: seconda edizione a Milano

Notizia del 03/11/2008 ore 09:01

Il nostro Paese ha necessità di sviluppare le fonti di energia rinnovabile e l’agricoltura offre molte opportunità: biomasse vegetali, residui dell’allevamento zootecnico, rifiuti dell’industria agro-alimentare, rifiuti organici. Biocombustibili solidi, biogas, biocarburanti, saranno tra le nuove fonti energetiche rinnovabili.

Solo una conoscenza tecnica specifica potrà garantire lo sviluppo di queste filiere e dell’indotto. Questa è stata la principale motivazione che ha portato l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR ad organizzare questo percorso formativo. Tra gli obiettivi del master vi è anche quello di unire le competenze sperimentali del mondo della ricerca con i problemi della realtà produttiva e formare quindi tecnici che attraverso una formazione interdisciplinare possano rendere tali processi efficienti e produttivi.

Il master si rivolge a giovani laureati e a coloro che vogliono svolgere attività di aggiornamento e riqualificazione professionale. Il percorso didattico è strutturato in modo che oltre alle lezioni in aula, alle visite guidate agli impianti ed ai seminari vi sia un tirocinio pratico presso aziende agricole ed industriali della filiera.
Si avvale dell’insegnamento di ricercatori del CNR, di docenti universitari esperti nei diversi settori e di professionisti che operano nella realtà produttiva.

Il Master, proposto dall’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) del C.N.R.,viene sviluppato attraverso la collaborazione con l’ Università degli Studi di Milano, l’AMSAF ( Associazione Milanese Laureati in Scienze Agrarie e in Scienze Forestali), l’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano ed aziende della filiera.

Borse di studio saranno messe a disposizione da aziende che operano nel settore, che offriranno inoltre la possibilità di ettuare presso di loro interessanti stages che potrebbero successivamente trasformarsi in rapporti di lavoro stabile.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 12 dicembre 2008.

Sede del corso
Istituto Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) del C.N.R. via Bassini 15 – Milano
Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Milano, via Celoria 2 – Milano

Per maggiori informazioni:
Il sito del master è http://www.master-bioenergia.org
e-mail : cnr_master@ibba.cnr.it

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.