Il sistema dell’arte e dei beni culturali è costituito da un arcipelago di realtà, imprese, enti, istituzioni che spaziano dai musei e siti archeologici fino alle società che organizzano mostre e producono contenuti multimediali, dall’editoria ai servizi aggiuntivi per i musei, dalle gallerie e case d’asta alle Fondazioni, in un quadro articolato, dove le professionalità e le competenze sono in continua ridefinizione ed evoluzione.
Fondazione Censis e Fondazione Roma stimano nel “Masterplan per l’industria culturale-2013” che l’economia della cultura abbia generato negli ultimi anni un valore aggiunto di quasi 90 miliardi di euro, pari al 6,3% del PIL, con 460mila imprese attive nel settore e un’occupazione che sfiora 1.680.000 unità.
In questo contesto, il Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 ORE è finalizzato a fornire ai giovani le competenze tecniche e manageriali oggi indispensabili per inserirsi con professionalità in organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali di grandi dimensioni che investono nel mercato della cultura come:
- musei e istituzioni culturali
- fondazioni aziendali e bancarie
- case d’aste e gallerie d’arte
- società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici e culturali
- società di organizzazione eventi e mostre, società di servizi aggiuntivi
- art advisor banche dati, art consulting, trasportatori d’arte, compagnie di assicurazione.
- case editrici
Sono infatti tre le grandi aree di riferimento che il master affronta.
La prima riguarda il mercato dell’arte, inteso come quell’insieme di attori che contribuiscono alla circolazione e vendita dell’opera d’arte come bene economico (gallerie, case d’asta, fiere, ma anche istituzioni espositive, premi e fondazioni, collezioni private).
La seconda area fa riferimento al sistema dei beni culturali e delle risorse museali e artistiche del territorio (afferiscono a questo universo le logiche di progettazione strategica, gestione economica, fundraising, marketing, potenziamento tecnologico delle risorse culturali, gestione ed erogazione di servizi aggiuntivi).
Il terzo ambito è quello delle imprese private, delle banche e delle fondazioni aziendali e bancarie, attivi protagonisti nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio artistico e nella creazione di progetti culturali (project management della cultura).
Il Master prevede inoltre un modulo dedicato alle start-up culturali.
Tutti questi argomenti – affrontati in aula – trovano un riscontro operativo attraverso lo svolgimento di project work con aziende e istituzioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, business game e simulazioni, che permettono di consolidare in modo pratico l’oggetto dei moduli di studio.
Il Master include inoltre visite guidate presso Case d’Asta, Gallerie e Fondazioni Bancarie e anche Study tour a Basilea e Bologna, per visitare Art Basel e ArteFiera.
Le prossime edizioni di questo Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizieranno a Roma il 26 novembre e a Milano a maggio 2015, presso le Sedi del Sole 24 ORE, e i partecipanti saranno impegnati in 6 mesi di formazione in aula e 4 di stage e in uno Study tour.
Per maggiori informazioni contattare:
• Roma: Adriana Anceschi, tel. 06 (02) 3022.3857, adriana.anceschi@ilsole24ore.com
• Milano: Serena Mola, tel. 02 (06) 3022 3229. serena.mola@ilsole24ore.com
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/arte
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.