Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Sole 24 ORE: a Roma e a Milano il Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali

Notizia del 17/11/2014 ore 16:29

Il sistema dell’arte e dei beni culturali è costituito da un arcipelago di realtà, imprese, enti, istituzioni che spaziano dai musei e siti archeologici fino alle società che organizzano mostre e producono contenuti multimediali, dall’editoria ai servizi aggiuntivi per i musei, dalle gallerie e case d’asta alle Fondazioni, in un quadro articolato, dove le professionalità e le competenze sono in continua ridefinizione ed evoluzione.
Fondazione Censis e Fondazione Roma stimano nel “Masterplan per l’industria culturale-2013” che l’economia della cultura abbia generato negli ultimi anni un valore aggiunto di quasi 90 miliardi di euro, pari al 6,3% del PIL, con 460mila imprese attive nel settore e un’occupazione che sfiora 1.680.000 unità.

In questo contesto, il Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 ORE è finalizzato a fornire ai giovani le competenze tecniche e manageriali oggi indispensabili per inserirsi con professionalità in organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali di grandi dimensioni che investono nel mercato della cultura come:

  • musei e istituzioni culturali
  • fondazioni aziendali e bancarie
  • case d’aste e gallerie d’arte
  • società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici e culturali
  • società di organizzazione eventi e mostre, società di servizi aggiuntivi
  • art advisor banche dati, art consulting, trasportatori d’arte, compagnie di assicurazione.
  • case editrici

Sono infatti tre le grandi aree di riferimento che il master affronta.

La prima riguarda il mercato dell’arte, inteso come quell’insieme di attori che contribuiscono alla circolazione e vendita dell’opera d’arte come bene economico (gallerie, case d’asta, fiere, ma anche istituzioni espositive, premi e fondazioni, collezioni private).

La seconda area fa riferimento al sistema dei beni culturali e delle risorse museali e artistiche del territorio (afferiscono a questo universo le logiche di progettazione strategica, gestione economica, fundraising, marketing, potenziamento tecnologico delle risorse culturali, gestione ed erogazione di servizi aggiuntivi).

Il terzo ambito è quello delle imprese private, delle banche e delle fondazioni aziendali e bancarie, attivi protagonisti nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio artistico e nella creazione di progetti culturali (project management della cultura).
Il Master prevede inoltre un modulo dedicato alle start-up culturali.

Tutti questi argomenti – affrontati in aula – trovano un riscontro operativo attraverso lo svolgimento di project work con aziende e istituzioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, business game e simulazioni, che permettono di consolidare in modo pratico l’oggetto dei moduli di studio.

Il Master include inoltre visite guidate presso Case d’Asta, Gallerie e Fondazioni Bancarie e anche Study tour a Basilea e Bologna, per visitare Art Basel e ArteFiera.

Le prossime edizioni di questo Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizieranno a Roma il 26 novembre e a Milano a maggio 2015, presso le Sedi del Sole 24 ORE, e i partecipanti saranno impegnati in 6 mesi di formazione in aula e 4 di stage e in uno Study tour.

Per maggiori informazioni contattare:
• Roma: Adriana Anceschi, tel. 06 (02) 3022.3857, adriana.anceschi@ilsole24ore.com
• Milano: Serena Mola, tel. 02 (06) 3022 3229. serena.mola@ilsole24ore.com
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/arte

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.