Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master del Sole 24 ORE in Management del Turismo: oltre il 90% di placement per le edizioni precedenti

Notizia del 03/11/2014 ore 17:00

L’Italia è tra i Paesi con le maggiori potenzialità di sviluppo in campo turistico. Con due terzi del patrimonio storico-artistico mondiale, un’offerta eno-gastronomica al top nel mondo, città d’arte ineguagliabili e circa ottomila chilometri di coste il nostro Paese dovrebbe essere il laboratorio turistico per antonomasia. Invece i risultati sono contenuti perché l’Italia non è ancora riuscita a sfruttare pienamente le opportunità di cui dispone.

C’è indubbiamente bisogno di una nuova leva di manager che sappiano gestire la trasformazione dell’industria turistica e il necessario rinnovamento.

Il Master Management del Turismo organizzato dal Gruppo 24 ORE offre un percorso formativo multidisciplinare e attento alle problematiche della gestione del settore.

Il Master si articola in una serie di moduli didattici che aprono la strada alla specializzazione all’interno di un confronto costante con le esperienze più avanzate in Italia e in campo internazionale. Il programma, attraverso lezioni pratiche, in aula e online, project work, laboratori e testimonianze di importanti esperti del settore, nel 2014 si rivolge con particolare attenzione all’approfondimento delle nuove professioni digitali nel turismo; marketing, e-commerce, brand reputation; revenue management; imprenditorialità e startup per il turismo.

I dati delle precedenti edizioni mettono in risalto che, oggi più che mai, investire in una formazione d’eccellenza nell’ambito del turismo, unita a capacità relazionali, ottima conoscenza di almeno una lingua straniera e una conoscenza globale del settore, costituisce un vantaggio competitivo per l’ingresso e la successiva affermazione nel mondo del lavoro. Oltre il 90% dei diplomati sono infatti confermati al termine del periodo di stage o hanno trovato immediatamente un replacement nel settore.

Le aree prevalenti di inserimento sono state:
• Hotellerie, villaggi turistici e altre strutture ricettive;
• Tour operator, network di agenzie di viaggi, agenzie online;
• Aziende nazionali e multinazionali;
• Istituzioni del turismo in Italia e all’estero;
• Organizzazioni pubbliche e private per la promozione e lo sviluppo di prodotti turistici territoriali;
• Società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici;
• Vettori, porti e società aeroportuali, compagnie di navigazione.

Sono in corso le selezioni per l’ammissione e per l’assegnazione delle borse di studio alla sesta edizione del Master, della durata di 5 mesi di formazione (85 giornate in aula e 15 di formazione online) e 4 mesi di stage, in partenza a Roma il prossimo 26 novembre 2014.

Maggiori informazioni sono presenti sul sito della Business School del Sole 24 ORE
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/turismo
o contattando Daria Todini, tel. 06.(02)3022.6266/3689/3857.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.