Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master del Sole24 ORE in Informazione Multimediale e Giornalismo Politico Economico: a Roma la quarta edizione

Notizia del 03/03/2014 ore 09:56

Forti del successo delle precedenti edizione di Milano e Roma, sono in corso le selezioni per partecipare alla quarta edizione del Master part-time “Informazione Multimediale e Giornalismo Politico Economico”, in partenza l’8 maggio 2014 a Roma. Per i candidati più meritevoli sono disponibili contributi e finanziamenti agevolati.

La scelta di organizzare un percorso formativo in "Informazione Multimediale e Giornalismo Economico" nasce dalla volontà di insegnare a giovani laureati e giovani professionisti il segreto dell’informazione del Sole 24 Ore. Comunicare i fatti dell’economia è un impegno entusiasmante, ma anche di grande responsabilità, soprattutto in questa stagione di crisi. Tempestività nel cogliere i cambiamenti, precisione dell’analisi e semplicità del linguaggio sono i requisiti indispensabili del buon giornalismo economico, che è chiamato, oggi più che in passato, a filtrare i toni drammatici e tumultuosi della cronaca per andare al cuore delle notizie. È il modello di un giornalismo al tempo stesso divulgativo e autorevole, che non si stanca mai di documentare i fatti, aiutare la comprensione, confrontare le idee e contribuire con passione alla crescita civile.

Tutto questo sarà sviluppato dai nostri giornalisti, grazie alle sinergie interne e di una specializzazione distintiva su tutti i media (carta stampata, testate online, agenzia di stampa, radio e produzioni video), metterà a disposizione un corpo docente rappresentato dai giornalisti del quotidiano, di Radio24, di Radiocor e de ilsole24ore.com, che trasferiranno le tecniche e gli strumenti di una professione in continua evoluzione.

Si parte quindi l’8 maggio p.v. a Roma, presso la sede del Sole 24 ORE. Il percorso avrà una durata complessiva di 6 mesi e prevede una frequenza part time con 39 giornate di lezioni in aula distribuite in sei giornate al mese (giovedì, venerdì e sabato, due volte al mese). A supporto dell’attività didattica è previsto l’utilizzo di un ambiente web dedicato al master, attraverso il quale, in modalità a distanza e personalizzata, i partecipanti potranno consultare documenti, dispense, corsi multimediali, interagire con i colleghi e docenti in collaborative learning.

Il Master include numerose esercitazioni pratiche e verifiche periodiche sulle competenze acquisite, sessioni di lettura guidata delle pagine economiche del Sole 24 ORE, realizzazioni di servizi e inchieste, simulazioni di interviste radiofoniche, la navigazione e l’analisi critica di siti di economia e politica, nonché visite alle redazioni del quotidiano e di Radio24.

I moduli e le sessioni di studio sono numerosi. Si parte dai grandi temi dell’informazione economica, per passare agli “attrezzi del mestiere” per il professionista dell’informazione economica. Tra i laboratori: scrivere per la carta stampata, per il web, per l’agenzia finanziaria, la comunicazione radiofonica, comunicare con i social media e i blog, Ufficio stampa web 2.0, TV e Web TV e informazione integrata crossmediale.

Sono in corso le selezioni per accedere al Master. Sono disponibili borse di studio a copertura della quota di iscrizione che verranno assegnati ai candidati più meritevoli. È possibile inoltre usufruire di contributi e di finanziamenti agevolati. Nel 2014 è prevista anche un’edizione a Milano in autunno.

Informazioni e programma completo:
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/giornalismo_roma 

Per informazioni sul Master:
Adriana Anceschi, 24ORE Business School
Tel. 06/30223857

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.