Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di primo livello Destinazione Cultura in Economia e Management della Cultura – IV edizione.
Il Master, che ha inizio in aprile, è organizzato dalla SUMI – Scuola Universitaria di Management di Impresa della Facoltà di Economia dell’Università di Torino, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali necessarie per operare nell’ambito della cultura e dell’organizzazione di eventi, coniugando la parte creativa con quella gestionale richieste dal settore.
Il percorso comprende insegnamenti di management per poi sviluppare moduli specialistici tra loro fortemente integrati volti a conoscere la materia legislativa e regolamentare del sistema culturale; a trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di marketing, controllo economico, fund raising, comunicazione e gestione di eventi; a sviluppare le modalità di organizzazione e gestione della filiera culturale, anche in chiave commerciale; ad accrescere le competenze di gestione delle attività all’interno di Organizzazioni ed Enti che operano nel comparto.
Tra gli enti che hanno ospitato gli Stage: Circolo dei Lettori di Torino, Turin Marathon, Sistema Teatro Torino – Fondazione TST, MITO – Settembre Musica, Film Commission Torino Piemonte, Comitato Italia 150, Comune di Torino, Conservatorio di Torino, Biennale della Democrazia, Archivio di Stato, Microcinema, Just For Joy, Associazione Genovese Beltramo, Museo Egizio.
E’ possibile fare pervenire le candidature entro il 31 marzo 2010.
Per informazioni:
Coordinamento didattico – Segreteria Master
Tel: 011/5660618 – 0121.74039
Mail: info@masterdestinazionecultura.it – masterdestinazionecultura@sumi.it
http://www.masterdestinazionecultura.it/
Fonte: www.unito.it/
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.