Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di primo livello Destinazione Cultura in Economia e Management della Cultura – IV edizione.
Il Master, che ha inizio in aprile, è organizzato dalla SUMI – Scuola Universitaria di Management di Impresa della Facoltà di Economia dell’Università di Torino, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali necessarie per operare nell’ambito della cultura e dell’organizzazione di eventi, coniugando la parte creativa con quella gestionale richieste dal settore.
Il percorso comprende insegnamenti di management per poi sviluppare moduli specialistici tra loro fortemente integrati volti a conoscere la materia legislativa e regolamentare del sistema culturale; a trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di marketing, controllo economico, fund raising, comunicazione e gestione di eventi; a sviluppare le modalità di organizzazione e gestione della filiera culturale, anche in chiave commerciale; ad accrescere le competenze di gestione delle attività all’interno di Organizzazioni ed Enti che operano nel comparto.
Tra gli enti che hanno ospitato gli Stage: Circolo dei Lettori di Torino, Turin Marathon, Sistema Teatro Torino – Fondazione TST, MITO – Settembre Musica, Film Commission Torino Piemonte, Comitato Italia 150, Comune di Torino, Conservatorio di Torino, Biennale della Democrazia, Archivio di Stato, Microcinema, Just For Joy, Associazione Genovese Beltramo, Museo Egizio.
E’ possibile fare pervenire le candidature entro il 31 marzo 2010.
Per informazioni:
Coordinamento didattico – Segreteria Master
Tel: 011/5660618 – 0121.74039
Mail: info@masterdestinazionecultura.it – masterdestinazionecultura@sumi.it
http://www.masterdestinazionecultura.it/
Fonte: www.unito.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.