Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di primo livello Destinazione Cultura in Economia e Management della Cultura – IV edizione.
Il Master, che ha inizio in aprile, è organizzato dalla SUMI – Scuola Universitaria di Management di Impresa della Facoltà di Economia dell’Università di Torino, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e le competenze manageriali necessarie per operare nell’ambito della cultura e dell’organizzazione di eventi, coniugando la parte creativa con quella gestionale richieste dal settore.
Il percorso comprende insegnamenti di management per poi sviluppare moduli specialistici tra loro fortemente integrati volti a conoscere la materia legislativa e regolamentare del sistema culturale; a trasferire conoscenze relative a modelli, logiche, tecniche e strumenti di marketing, controllo economico, fund raising, comunicazione e gestione di eventi; a sviluppare le modalità di organizzazione e gestione della filiera culturale, anche in chiave commerciale; ad accrescere le competenze di gestione delle attività all’interno di Organizzazioni ed Enti che operano nel comparto.
Tra gli enti che hanno ospitato gli Stage: Circolo dei Lettori di Torino, Turin Marathon, Sistema Teatro Torino – Fondazione TST, MITO – Settembre Musica, Film Commission Torino Piemonte, Comitato Italia 150, Comune di Torino, Conservatorio di Torino, Biennale della Democrazia, Archivio di Stato, Microcinema, Just For Joy, Associazione Genovese Beltramo, Museo Egizio.
E’ possibile fare pervenire le candidature entro il 31 marzo 2010.
Per informazioni:
Coordinamento didattico – Segreteria Master
Tel: 011/5660618 – 0121.74039
Mail: info@masterdestinazionecultura.it – masterdestinazionecultura@sumi.it
http://www.masterdestinazionecultura.it/
Fonte: www.unito.it/
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.