"Siamo soddisfatti degli ottimi risultati raggiunti” dichiara la Dott. ssa Manuela Lamberti coordinatore di Destinazione Cultura, il Master di I livello in Economia e Management della Cultura, organizzato da SUMI – Scuola Universitaria di Management di Impresa  – Facoltà di Economia Università degli studi di Torino, “Dopo un anno di formazione i nostri studenti sono pronti per il mondo del lavoro. Al termine della trasferta sul Fund Raising presso le istituzioni europee di Bruxelles, infatti i ragazzi entreranno in stages presso le migliori realtà culturali italiane ed estere: Circolo dei Lettori di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,  il Leeds International Film Festival di Manchester, la Turin Marathon , il Sistema Teatro Torino – Fondazione del TST.
L’obiettivo del Master è di migliorare ad ogni edizione, ma soprattutto divenire internazionale. Quest’anno la collaborazione del consolato di Francia e del Circuito dei Teatri d’Europa ci mette al centro dell’attenzione della rete del Management culturale internazionale.”
Da Aprile 2008 prenderà il via la seconda Edizione del Master, oggi si prepara il bilancio del primo anno di corso che lascia emergere, la ricchezza dell’offerta didattica e la sperimentazione delle competenze acquisite, per rispondere alle nuove esigenze del distretto della cultura e alla richiesta di professionalità capaci di gestire la filiera culturale in tutti i suoi aspetti.
Con questo scopo la struttura del Master è stata allestita attorno ad una formula innovativa basata sull’esclusività del corpo docente e sulla centralità dei suoi studenti. 
Il corpo docente, selezionato per trasferire le competenze di settore, è costituito da autorevoli docenti universitari e noti professionisti della Cultura tra cui Marina Bertiglia, già direttore Organizzativo del Teatro Stabile di Torino e Dirigente Assessorato alla Cultura del Comune di Torino e consulente della Fondazione Torino 2011, Steve Della Casa, Presidente Film Commission Torino-Piemonte, Gabriele Ferraris, già Redattore pagine culturali de La Stampa, attuale Direttore di Torino Sette, Agostino Re Rebaudengo, già Presidente Teatro Stabile di Torino, Presidente della multinazionale Asja, leader nel settore delle energie alternative, premiata dal New York Times, tra le dieci società più innovative del mondo insieme a Microsoft, Paolo Verri, già Direttore di Torino Internazionale, già direttore Fondazione Atrium, Consulente Torino Capitale del Design, attuale Direttore Torino 2011, Alessandro Casazza, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Manuela Lamberti coordinatrice del Master, esperta di economia, gestione e marketing della cultura, occupa la posizione dei consigliere d’amministrazione e di consulenza per enti pubblici e privati, collabora con Università e Ministeri.
Il valore della formazione è stato costruito soprattutto sulla centralità dello studente: essa si esprime lungo un iter che prepara in maniera interdisciplinare, che si apre all’internazionalizzazione, che investe sul placement di rilievo e che, soprattutto grazie al basso rapporto studenti – docenti, mira alla qualità consentendo agli stessi di interagire sinergicamente.
Tra questi si inserisce il prossimo appuntamento in programma il 28 febbraio 2008, come evento del Progetto Genialità al Femminile, approfondimento letterario dell’opera di Marguerite Yourcenar.
Il Master è istituito presso la Scuola Universitaria di Management d’Impresa di Pinerolo – Facoltà di Economia di Torino – via Cesare Battisti, 6 – 10064 PINEROLO (TO) – Tel. 0121 74039 – Fax 0121 74023.
e-amil info@masterdestinazionecultura.it  – master2006@sumi.it 
Siti web www.sumi.it  – www.masterdestinazionecultura.it 
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.