Il master dell’Università di Firenze punta a formare una figura professionale di alto profilo in grado di gestire il cambiamento in atto e le sfide poste dal Green Deal Europeo e dal paradigma dell’economia circolare coniugato con la transizione digitale nei settori del tessile e della moda.
Il Master è rivolto a progettisti, tecnici e manager dei settori tessile e prodotto moda, che intendono operare come manager della sostenibilità o come consulente della sostenibilità nelle aziende tessili e di prodotto moda: dalla progettazione responsabile del manufatto, allo sviluppo tecnologico, al controllo analitico, al controllo di qualità e certificazioni.
Verranno approfonditi gli strumenti e le metodologie proprie dell’ecodesign, affrontando il calcolo degli impatti ambientali, i materiali innovativi, le smart technologies, in un approccio che parte dal sistema prodotto-servizio per ampliarsi fino alle sinergie a livello sistemico di collaborazione trasversale e intersettoriale delle aziende interessate.
La formazione alternerà lezioni teoriche, interventi di vari esperti, visite in aziende del settore, esercitazioni pratiche che convergeranno in due workshop che si svolgeranno in collaborazione con aziende.
Info
- DURATA | 9 mesi / Dicembre 2022 – Settembre 2023
- MODALITÀ | Blended (lezioni online con visite alle aziende + workshop in presenza in
- collaborazione con aziende del settore, tirocinio, tesi)
- FREQUENZA | Le lezioni si svolgeranno principalmente il venerdì e il sabato
- STRUTTURA | 4 Moduli da 6CFU ciascuno (48 ore – 6 giorni totali per modulo) + 2 workshop con
- aziende da 9CFU ciascuno (72 ore – 1 settimana intensiva per workshop)
- LINGUA | Italiana – Inglese
- Numero Chiuso max 35 iscritti (selezione per Titoli e Curriculum).
- Coordinatrice del Master: Debora Giorgi,
- Responsabili scientifici: Elisabetta Cianfanelli, Antonella Trombadore, Niccolò
- Baldanzini, Pier Andrea Lonostro, Luca Rosi, Silvia Gambi
- Tutor: Claudia Morea e Chiara Rutigliano
Per informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.