Il master dell’Università di Firenze punta a formare una figura professionale di alto profilo in grado di gestire il cambiamento in atto e le sfide poste dal Green Deal Europeo e dal paradigma dell’economia circolare coniugato con la transizione digitale nei settori del tessile e della moda.
Il Master è rivolto a progettisti, tecnici e manager dei settori tessile e prodotto moda, che intendono operare come manager della sostenibilità o come consulente della sostenibilità nelle aziende tessili e di prodotto moda: dalla progettazione responsabile del manufatto, allo sviluppo tecnologico, al controllo analitico, al controllo di qualità e certificazioni.
Verranno approfonditi gli strumenti e le metodologie proprie dell’ecodesign, affrontando il calcolo degli impatti ambientali, i materiali innovativi, le smart technologies, in un approccio che parte dal sistema prodotto-servizio per ampliarsi fino alle sinergie a livello sistemico di collaborazione trasversale e intersettoriale delle aziende interessate.
La formazione alternerà lezioni teoriche, interventi di vari esperti, visite in aziende del settore, esercitazioni pratiche che convergeranno in due workshop che si svolgeranno in collaborazione con aziende.
Info
- DURATA | 9 mesi / Dicembre 2022 – Settembre 2023
- MODALITÀ | Blended (lezioni online con visite alle aziende + workshop in presenza in
- collaborazione con aziende del settore, tirocinio, tesi)
- FREQUENZA | Le lezioni si svolgeranno principalmente il venerdì e il sabato
- STRUTTURA | 4 Moduli da 6CFU ciascuno (48 ore – 6 giorni totali per modulo) + 2 workshop con
- aziende da 9CFU ciascuno (72 ore – 1 settimana intensiva per workshop)
- LINGUA | Italiana – Inglese
- Numero Chiuso max 35 iscritti (selezione per Titoli e Curriculum).
- Coordinatrice del Master: Debora Giorgi,
- Responsabili scientifici: Elisabetta Cianfanelli, Antonella Trombadore, Niccolò
- Baldanzini, Pier Andrea Lonostro, Luca Rosi, Silvia Gambi
- Tutor: Claudia Morea e Chiara Rutigliano
Per informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.