Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master di I livello in Hospitality and Destination Management alla Federico II di Napoli

Notizia del 06/12/2023 ore 12:39

Contribuire alla formazione di competenze nel management turistico in una prospettiva di sistema, attraverso la quale le nuove figure professionali possano confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business dei settori interessati e di acquisire le conoscenze digitali necessarie ad un approccio gestionale innovativo e sostenibile nell’ottica dell’esperienzialità. Questo l’obiettivo alla base del Master di I livello in Hospitality and Destination Management promosso dall’Università Federico II di Napoli.

L’edizione 2023/2024 verrà presentata il 6 dicembre alle 17.30 presso il Renaissance Hotel Mediterraneo.

La ricchezza del processo di apprendimento è garantita dall’attività formativa realizzata online, attraverso la modalità asincrona, accompagnata dall’attività in azienda. Sarà possibile presentare le domande per l’iscrizione al Master entro il 22 dicembre 2023. I posti disponibili sono 60.

Il Master è rivolto a studenti (che hanno già conseguito la laurea triennale), professionisti ed operatori di settore che vogliono comprendere e approfondire i trend e le sfide del mondo dell’Hospitality, del F&B management e del destination management e imprenditori che desiderano ispirarsi a nuovi modelli di business e gestire in maniera innovativa le loro imprese.

Alla presentazione interverranno Valentina Della Corte, Coordinatrice del Corso di Laurea in Hospitality Management dell’Università di Napoli Federico II e del Master, Evelina Bruno, Project Manager Centro Federica Web Learning, Amedeo Manzo, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Salvatore Naldi, Presidente Federalberghi Napoli, Andrea Prevosti, General Manager Grand Hotel Parker’s, Giuseppe Bussetti, General Manager Grand Hotel Oriente. È prevista anche la testimonianza di alcuni studenti del Master in Hospitality & Destination Management, a.a. 2022/2023.

Digitalizzazione ed esperienzialità rappresentano i drivers che guidano il processo di gestione strategica delle imprese dell’hospitality e del destination management. Il Master offre nuovi scenari di sviluppo nelle logiche basate su una gestione integrata delle informazioni, unitamente all’uso delle tecnologie digitali, il tutto nell’ottica di una maggiore efficienza ed efficacia dei processi aziendali. Unitamente ai drivers della digitalizzazione, il Master prevede attività di formazione legate all’approccio strategico delle operations, alle dinamiche competitive basate sull’esperienzialità che, oggigiorno, attirano i flussi incoming. Ha una durata di 12 mesi e consente il rilascio di 60 CFU Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.