Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master di I livello in Hospitality and Destination Management alla Federico II di Napoli

Notizia del 06/12/2023 ore 12:39

Contribuire alla formazione di competenze nel management turistico in una prospettiva di sistema, attraverso la quale le nuove figure professionali possano confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business dei settori interessati e di acquisire le conoscenze digitali necessarie ad un approccio gestionale innovativo e sostenibile nell’ottica dell’esperienzialità. Questo l’obiettivo alla base del Master di I livello in Hospitality and Destination Management promosso dall’Università Federico II di Napoli.

L’edizione 2023/2024 verrà presentata il 6 dicembre alle 17.30 presso il Renaissance Hotel Mediterraneo.

La ricchezza del processo di apprendimento è garantita dall’attività formativa realizzata online, attraverso la modalità asincrona, accompagnata dall’attività in azienda. Sarà possibile presentare le domande per l’iscrizione al Master entro il 22 dicembre 2023. I posti disponibili sono 60.

Il Master è rivolto a studenti (che hanno già conseguito la laurea triennale), professionisti ed operatori di settore che vogliono comprendere e approfondire i trend e le sfide del mondo dell’Hospitality, del F&B management e del destination management e imprenditori che desiderano ispirarsi a nuovi modelli di business e gestire in maniera innovativa le loro imprese.

Alla presentazione interverranno Valentina Della Corte, Coordinatrice del Corso di Laurea in Hospitality Management dell’Università di Napoli Federico II e del Master, Evelina Bruno, Project Manager Centro Federica Web Learning, Amedeo Manzo, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, Salvatore Naldi, Presidente Federalberghi Napoli, Andrea Prevosti, General Manager Grand Hotel Parker’s, Giuseppe Bussetti, General Manager Grand Hotel Oriente. È prevista anche la testimonianza di alcuni studenti del Master in Hospitality & Destination Management, a.a. 2022/2023.

Digitalizzazione ed esperienzialità rappresentano i drivers che guidano il processo di gestione strategica delle imprese dell’hospitality e del destination management. Il Master offre nuovi scenari di sviluppo nelle logiche basate su una gestione integrata delle informazioni, unitamente all’uso delle tecnologie digitali, il tutto nell’ottica di una maggiore efficienza ed efficacia dei processi aziendali. Unitamente ai drivers della digitalizzazione, il Master prevede attività di formazione legate all’approccio strategico delle operations, alle dinamiche competitive basate sull’esperienzialità che, oggigiorno, attirano i flussi incoming. Ha una durata di 12 mesi e consente il rilascio di 60 CFU Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.