Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master di I livello in Mega Yacht Planning: chiusa la prima edizione

Notizia del 23/06/2006 ore 10:30

Si è da poco chiuso con soddisfazione di docenti e allievi il primo Master di I livello in Mega Yacht Planning dell’Università Politecnica delle Marche: un corso di perfezionamento destinato a laureati in Ingegneria e Architettura, finalizzato alla formazione di professionisti nel settore della nautica e nella costruzione-progettazione di yacht e magayacht, con particolare riguardo alle conoscenze di carattere tecnologico e di design e a quelle di natura manageriale e organizzativa.

E’ stato il coordinatore del master professor Fausto Pugnaloni, direttore del Dipartimento di Architettura Rilievo Disegno Urbanistica e Storia (Dardus) dell’Ateneo dorico, a consegnare i diploma del master ai dieci allievi, alla presenza del preside della Facoltà di Ingegneria, professor Giovanni Latini.

Al termine di un anno di lavoro durante il quale si è affrontata la tematica del megayacht planning con approccio multidisciplinare, con una metodologia didattica innovativa, lungo un percorso formativo articolato e diversificato, gli allievi hanno preso parte, oltre alle classiche lezioni frontali, a visite guidate a cantieri, impianti e saloni nautici, assistendo a progettazione operativa, stage presso cantieri e studi marchigiani. Una trentina fra docenti delle diverse discipline dell’Università Politecnica delle Marche e professionisti del settore hanno collaborato al successo dell’iniziativa. E una decina le aziende marchigiane, tra le quali i principali produttori mondiali di megayacht, sono state coinvolte nelle visite guidate e negli stage. Sono Isa Produzione di Ancona, Crn Ferretti Group di Ancona, Forme di Fano, Benetti – Benetti-Azimut di Fano, Pershing di Fano, Corisail di Falconara, Resin Sistem Ferretti Group di Fano, Custom line Ferretti Group di Fano, Wally di Fano, Falegnameria W.W.W.W. di Fano, Videoworks di Ancona, A.E.A. di Angeli di Rosora, Geotop di Ancona.

Sono stati inoltre coinvolti il Cnr Ismar di Ancona, l’ Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale di Roma, il Salone Nautico di Genova.

E’ evidente l’importanza dell’integrazione nella formazione universitaria di corsi di specializzazione post-laurea d’eccellenza, come strumento di incontro tra domanda e offerta, in un mercato del lavoro spesso caratterizzato da scollamento tra aziende produttrici e formazione. Il coordinatore del Master, professor Fausto Pugnaloni, fa notare che la tematica del corso è inerente a un settore economico, la cantieristica navale e in particolare il settore dei megayacht, che costituisce polo innovativo e punta d’eccellenza del sistema produttivo nazionale. La cantieristica sta vivendo negli ultimi anni un processo di grande crescita, con elevati tassi di sviluppo; e le Marche, con i primi tre produttori mondiali di megayacht, contribuiscono a questo successo.

In quest’ottica la prima edizione del Master in Mega Yacht Planning può considerarsi importante momento d’integrazione e collaborazione sistematica tra l’Università e le aziende del settore. Si sottolinea inoltre la sinergia tra questo Master e il dottorato di Ricerca titolato La Città Adriatica, anch’esso gestito dal Dardus, con lo sguardo rivolto all’altra sponda del nostro mare. Visto il successo della prima edizione, che ha richiamato un’adesione entusiastica da parte di candidati e il felice coinvolgimento delle aziende, l’Università sta mettendo in pista la seconda edizione del master di I livello in Mega Yacht Planning, finanziata dalla Regione Marche con fondi europei. Il corso avrà inizio nel mese di settembre con un approccio ancor più orientato verso la realtà operativa e professionale.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.