Ogni anno i corsisti guidati da professionisti di fama mondiale, si confrontano su un progetto reale a scala architettonica e urbana, in cui applicare tutte le conoscenze apprese durante il corso.
Inoltre il Master BioarchitetturaⓇ. Certificazione e Consulenza energetico ambientale permette l’accesso all’esame per Consulente energetico CasaClima e Esperto Itaca e rilascia il punteggio necessario per la certificazione della figura professionale di Esperto CAM (Esperto in Edilizia Sostenibile secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17024). Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari, 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Architetti e 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Ingegneri.
Il conseguimento del titolo di master universitario di 2. livello determina gratuitamente, agli studenti che ne faranno richiesta, il diritto alla corrispondente Attestazione di “Esperto/a in Bioarchitettura” rilasciata a norma di legge dalla Fondazione Italiana di Bioarchitettura ETS, Ente Terzo di Formazione, identificato col numero 9401590013.
Al fine di permettere la partecipazione al corso ai lavoratori, la frequenza ai corsi si concentra nei weekend (venerdì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 17.30). La modalità di erogazione della didattica è mista, sia online che in presenza, presso le sedi dell’Università LUMSA di Roma, vicinanze Castel Sant’ Angelo, comodamente raggiungibili con i mezzi pubblici.
II Master con inizio a febbraio 2025, prevede un impegno totale di 1.500 ore di cui 400 di attività frontale/online (24 weekend totali) e le restanti ore di autoformazione, project work e coaching online.
Disponibili borse di studio a copertura totale e parziale dei costi erogate dall’INPS e da alcuni dei sostenitori della Fondazione Italiana per la BioarchitetturaⓇ.
Ulteriori agevolazioni sui costi d’iscrizione disponibili tramite le convenzioni stipulate tra Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti di tutto il territorio nazionale e l’Università LUMSA.
Iscrizioni aperte fino al 09.02.2025
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.