Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master di II Livello in Bibliografia e Biblioteconomia Musicale

Notizia del 02/08/2021 ore 09:15

Il Master annuale di II livello in Bibliografia e Biblioteconomia musicale intende formare professionalità, conoscenze e competenze inerenti al patrimonio documentario musicale conservato in biblioteche e archivi. Il Master ha il patrocinio della IAML-Italia. Il progetto del Corso vede la collaborazione di importanti Istituzioni e la partecipazione di docenti di riconosciuto prestigio nel settore.

Obiettivi:

Il percorso formativo si propone di affrontare la bibliografia e la biblioteconomia generale e musicale, gli strumenti di ricerca bibliografica specializzata, gli standard e le norme internazionali di catalogazione dei documenti musicali. Numerosi percorsi di approfondimento permetteranno di acquisire competenze e conoscenze nella gestione del documento musicale.

Offerta formativa:

Il Master è a durata annuale e corrisponde all’acquisizione di 60 CFA. Le attività formative prevedono lezioni frontali, laboratori e seminari che si svolgeranno attraverso un calendario di incontri per tutta la durata dell’Anno Accademico 2021-2022.

Attività caratterizzanti:

  • Bibliografia generale e musicale
  • Biblioteconomia generale e musicale
  • Storia del libro di musica
  • Storia della stampa e dell’editoria
  • Elementi di archivistica
  • Elementi di conservazione e restauro di beni librari
  • Legislazione dei beni culturali
  • Legislazione sul diritto d’autore

Laboratori di catalogazione delle varie tipologie di risorse musicali: musica a stampa, manoscritti musicali, libretti per musica, registrazioni sonore, videoregistrazioni, musica codificata, risorse elettroniche.

Seminari: Storia della notazione, Storia delle forme musicali, Elementi di storia degli strumenti musicali, Elementi di iconografia musicale.

Tirocini e visite didattiche presso importanti istituzioni: Biblioteca Nazionale Universitaria, Archivio Storico della città di Torino, Archivio del Teatro Regio, Biblioteca civica musicale Andrea della Corte, URFM di Milano (sono in corso di definizione ulteriori sedi).

Prova finale: è costituita da un elaborato scritto e un colloquio orale con la discussione della tesi e l’illustrazione del progetto di ricerca.

Destinatari:

Candidati italiani e stranieri, senza limiti di età e in possesso di:

  • Diploma Accademico di Secondo Livello o altro Titolo di Studio riconosciuto in base alla normativa vigente, ovvero Diploma del previgente ordinamento unito ad un Diploma di Maturità conseguiti presso i Conservatori di Musica, gli Istituti Superiori di Studi Musicali o le Istituzioni che rilasciano titoli equivalenti;
  • Laurea Magistrale in materie Umanistiche (DAMS, Conservazione dei beni culturali, Musicologia…);
  • Titoli di studio equivalenti conseguiti presso Istituzioni straniere, riconosciuti idonei dal Consiglio di Corso del Master.

Non è consentita la contemporanea iscrizione ad un Corso di Master e ad altri Corsi di studio AFAM e/o universitari.

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che valuterà:

  • Titoli di studio;
  • Titoli artistici e/o professionali.

La Commissione giudicatrice stilerà una graduatoria di idoneità cui faranno parte i candidati che abbiano raggiunto un punteggio minimo di 80/100.
La Commissione giudicatrice sarà composta da cinque membri, designati dal Direttore del Conservatorio, con l’inclusione di Docenti dei Settori artistico/disciplinari interessati e di esperti esterni.

L’esito della selezione sarà comunicato entro il giorno 30 novembre 2021. Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.

La domanda di iscrizione potrà essere inviata a partire dal 1 agosto, entro e non oltre il 20 novembre 2021.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.