È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Vincenzo Caputo e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 5 marzo 2025.
Anche per questo nuova edizione (a.a. 2024-25) l’attività si svolgerà in modalità mista. Sono infatti previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili anche on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula.
Il Master universitario di II livello in Drammaturgia e Cinematografia si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico, un percorso finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e della cinematografia in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale; nuovi autori, critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell’editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi.
Nel corso dei questi anni (il Master è attivo da oltre un decennio) sono stati organizzati corsi e seminari, che hanno mostrato una continua attenzione nei confronti del fermento artistico del nostro territorio. Il Master organizza infatti specifici incontri con personalità del mondo dello spettacolo, come è già accaduto nei cicli precedenti con Lucio Allocca, Peppe Barra, Antonio Capuano, Fortunato Cerlino, Marcello Cotugno, Luca De Filippo, Maurizio de Giovanni, Francesco Di Leva, Mario Gelardi, Pino Imperatore, Peppe Lanzetta, Arturo Muselli, Adriano Pantaleo, Alessandro Preziosi, Mariano Rigillo, Francesco Saponaro e altri artisti o esperti del settore.
Oltre ai percorsi didattici (insegnamenti di Letteratura teatrale, Storia del cinema, Storia della lingua, Letterature comparate, Drammaturgia), le riflessioni dei protagonisti dello spettacolo italiano (attori, registi, sceneggiatori) arricchiscono il percorso formativo delle specializzande e degli specializzandi grazie a laboratori di critica e scrittura scenica.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.