Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia alla Federico II di Napoli

Notizia del 25/02/2025 ore 19:58

È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Vincenzo Caputo e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 5 marzo 2025.

Anche per questo nuova edizione (a.a. 2024-25) l’attività si svolgerà in modalità mista. Sono infatti previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili anche on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula.

Il Master universitario di II livello in Drammaturgia e Cinematografia si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico, un percorso finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e della cinematografia in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale; nuovi autori, critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell’editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi.

Nel corso dei questi anni (il Master è attivo da oltre un decennio) sono stati organizzati corsi e seminari, che hanno mostrato una continua attenzione nei confronti del fermento artistico del nostro territorio. Il Master organizza infatti specifici incontri con personalità del mondo dello spettacolo, come è già accaduto nei cicli precedenti con Lucio AlloccaPeppe BarraAntonio CapuanoFortunato CerlinoMarcello CotugnoLuca De FilippoMaurizio de GiovanniFrancesco Di Leva, Mario GelardiPino Imperatore, Peppe LanzettaArturo MuselliAdriano Pantaleo, Alessandro PreziosiMariano RigilloFrancesco Saponaro e altri artisti o esperti del settore.

Oltre ai percorsi didattici (insegnamenti di Letteratura teatrale, Storia del cinema, Storia della lingua, Letterature comparate, Drammaturgia), le riflessioni dei protagonisti dello spettacolo italiano (attori, registi, sceneggiatori) arricchiscono il percorso formativo delle specializzande e degli specializzandi grazie a laboratori di critica e scrittura scenica.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.