Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia alla Federico II di Napoli

Notizia del 25/02/2025 ore 19:58

È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Vincenzo Caputo e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 5 marzo 2025.

Anche per questo nuova edizione (a.a. 2024-25) l’attività si svolgerà in modalità mista. Sono infatti previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili anche on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula.

Il Master universitario di II livello in Drammaturgia e Cinematografia si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico, un percorso finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e della cinematografia in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale; nuovi autori, critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell’editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi.

Nel corso dei questi anni (il Master è attivo da oltre un decennio) sono stati organizzati corsi e seminari, che hanno mostrato una continua attenzione nei confronti del fermento artistico del nostro territorio. Il Master organizza infatti specifici incontri con personalità del mondo dello spettacolo, come è già accaduto nei cicli precedenti con Lucio AlloccaPeppe BarraAntonio CapuanoFortunato CerlinoMarcello CotugnoLuca De FilippoMaurizio de GiovanniFrancesco Di Leva, Mario GelardiPino Imperatore, Peppe LanzettaArturo MuselliAdriano Pantaleo, Alessandro PreziosiMariano RigilloFrancesco Saponaro e altri artisti o esperti del settore.

Oltre ai percorsi didattici (insegnamenti di Letteratura teatrale, Storia del cinema, Storia della lingua, Letterature comparate, Drammaturgia), le riflessioni dei protagonisti dello spettacolo italiano (attori, registi, sceneggiatori) arricchiscono il percorso formativo delle specializzande e degli specializzandi grazie a laboratori di critica e scrittura scenica.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.