È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Pasquale Sabbatino e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 17 marzo 2023.
Per questo nuovo ciclo (a.a. 2022-23) sono previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili anche on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula.
“Il Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” – dichiara Pasquale Sabbatino, coordinatore – ha dimostrato in questi anni una continua attenzione nei confronti del fermento teatrale e cinematografico della città partenopea. Questo Master si propone di realizzare un percorso finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e della cinematografia in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale; nuovi autori, critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell’editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi”.
“Numerosi gli esperti e le testimonianze – continua Vincenzo Caputo, membro del Consiglio Scientifico – che in questi anni ci hanno accompagnato, arricchendo il percorso formativo delle specializzande e degli specializzandi. Francesco di Leva, interprete di ‘Nostalgia’ (regia di Mario Martone), ha ad esempio inaugurato la nostra Summer School. Arturo Muselli, fra i protagonisti in queste settimane della fiction ‘Resta con me’ su Rai 1 ha tenuto per gli specializzandi un laboratorio di scrittura scenica articolato in diversi incontri e Adriano Falivene, apprezzato dal grande pubblico grazie all’interpretazione di Bambinella nella celebre fiction Il commissario Ricciardi che ha dialogato con gli iscritti sui modi di interpretazione di tale complesso personaggio”.
Il Master offre agli iscritti l’opportunità di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite. Gli specializzandi, in qualità di critici teatrali, collaborano da tempo con Napoli Teatro Festival Italia, pubblicando un “diario di bordo critico” ospitato sul sito ufficiale. Inoltre hanno la possibilità di assistere alle attività dei teatri campani con accessi speciali alle prove generali e alle fasi di preparazione e produzione di “Un Posto al Sole” nella sede della Rai di Napoli.
Il titolo di studio del Master dà diritto al punteggio previsto dal MIUR per l’aggiornamento delle graduatorie della scuola.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.