È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Pasquale Sabbatino e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 17 marzo 2023.
Per questo nuovo ciclo (a.a. 2022-23) sono previste lezioni in modalità sincrona, ma reperibili anche on demand, e attività laboratoriali in presenza e a distanza, al fine di permettere agli specializzandi fuori sede di seguire la lezione online contemporaneamente agli studenti accolti in aula.
“Il Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” – dichiara Pasquale Sabbatino, coordinatore – ha dimostrato in questi anni una continua attenzione nei confronti del fermento teatrale e cinematografico della città partenopea. Questo Master si propone di realizzare un percorso finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e della cinematografia in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale; nuovi autori, critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell’editoria; docenti della drammaturgia e cinematografia in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi”.
“Numerosi gli esperti e le testimonianze – continua Vincenzo Caputo, membro del Consiglio Scientifico – che in questi anni ci hanno accompagnato, arricchendo il percorso formativo delle specializzande e degli specializzandi. Francesco di Leva, interprete di ‘Nostalgia’ (regia di Mario Martone), ha ad esempio inaugurato la nostra Summer School. Arturo Muselli, fra i protagonisti in queste settimane della fiction ‘Resta con me’ su Rai 1 ha tenuto per gli specializzandi un laboratorio di scrittura scenica articolato in diversi incontri e Adriano Falivene, apprezzato dal grande pubblico grazie all’interpretazione di Bambinella nella celebre fiction Il commissario Ricciardi che ha dialogato con gli iscritti sui modi di interpretazione di tale complesso personaggio”.
Il Master offre agli iscritti l’opportunità di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite. Gli specializzandi, in qualità di critici teatrali, collaborano da tempo con Napoli Teatro Festival Italia, pubblicando un “diario di bordo critico” ospitato sul sito ufficiale. Inoltre hanno la possibilità di assistere alle attività dei teatri campani con accessi speciali alle prove generali e alle fasi di preparazione e produzione di “Un Posto al Sole” nella sede della Rai di Napoli.
Il titolo di studio del Master dà diritto al punteggio previsto dal MIUR per l’aggiornamento delle graduatorie della scuola.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.