Se al suo emergere il digitale sembrava preludere a un processo di progressiva smaterializzazione e virtualizzazione delle pratiche artistiche, gli anni recenti hanno visto una progressiva convergenza tra materiale e digitale, grazie all’avvento di innovazioni tecnologiche che consentono la traduzione materiale della progettualità digitale. Parallelamente, le simulazioni interattive e le realtà virtuali attingono sempre di più, per raggiungere risultati di qualità, a un saper fare che appartiene più al mondo delle arti tradizionali, come pittura e scultura, che a quello della programmazione e dei dati.
Facendo leva su una convergenza che è già un dato di fatto, il Master di Secondo Livello in “Scultura digitale”, ideato e promosso dall’Accademia delle Belle Arti di Carrara intende creare un ponte tra due eccellenze della Accademia di Belle Arti di Carrara: la scuola di Scultura, forte di una tradizione secolare che ancora determina l’identità della città e dell’Accademia; e la scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte, una delle prime a nascere in Italia, e fra le più stimate nel panorama italiano.
Il Master di Secondo Livello in “Scultura digitale” è finalizzato al raggiungimento di una professionalizzazione di alto livello nei campi applicativi legati all’utilizzo degli strumenti e delle risorse tecnologiche di ultima generazione nell’ambito del 3D (modellazione digitale per il design, per l’arte, per le realtà virtuali e aumentate), della robotica (dalle stampanti 3D alle braccia robotica alle varie macchine a controllo numerico impiegate nella produzione), delle arti interattive e multimediali.
Il Master forma professionisti nel campo della progettazione artistica e industriale, capaci di ibridare conoscenze, culture e tecniche provenienti dal mondo della scultura con conoscenze, culture e tecniche del mondo delle arti digitali. Le conoscenze acquisite potranno essere declinate verso diversi ambiti professionali: dalla produzione artistica personale (scultura, design, installazione multimediale, realtà virtuale) alla conservazione e restauro dei beni culturali, dall’industria dei videogame alla modellazione e animazione digitale per le industrie culturali.
Il Master è organizzato in lezioni teoriche, laboratori e seminari, e include tirocini qualificanti presso strutture di alto livello operanti negli ambiti della scultura, del design, della scenografia, dei beni culturali, del restauro e dell’arte contemporanea. Il corpo docente affianca a docenti dell’Accademia artisti e professionisti esterni di alto livello.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.