Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master di II livello in Scultura Digitale

Notizia del 12/07/2021 ore 08:24

Se al suo emergere il digitale sembrava preludere a un processo di progressiva smaterializzazione e virtualizzazione delle pratiche artistiche, gli anni recenti hanno visto una progressiva convergenza tra materiale e digitale, grazie all’avvento di innovazioni tecnologiche che consentono la traduzione materiale della progettualità digitale. Parallelamente, le simulazioni interattive e le realtà virtuali attingono sempre di più, per raggiungere risultati di qualità, a un saper fare che appartiene più al mondo delle arti tradizionali, come pittura e scultura, che a quello della programmazione e dei dati.

Facendo leva su una convergenza che è già un dato di fatto, il Master di Secondo Livello in “Scultura digitale”, ideato e promosso dall’Accademia delle Belle Arti di Carrara intende creare un ponte tra due eccellenze della Accademia di Belle Arti di Carrara: la scuola di Scultura, forte di una tradizione secolare che ancora determina l’identità della città e dell’Accademia; e la scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte, una delle prime a nascere in Italia, e fra le più stimate nel panorama italiano.

Il Master di Secondo Livello in “Scultura digitale” è finalizzato al raggiungimento di una professionalizzazione di alto livello nei campi applicativi legati all’utilizzo degli strumenti e delle risorse tecnologiche di ultima generazione nell’ambito del 3D (modellazione digitale per il design, per l’arte, per le realtà virtuali e aumentate), della robotica (dalle stampanti 3D alle braccia robotica alle varie macchine a controllo numerico impiegate nella produzione), delle arti interattive e multimediali.

Il Master forma professionisti nel campo della progettazione artistica e industriale, capaci di ibridare conoscenze, culture e tecniche provenienti dal mondo della scultura con conoscenze, culture e tecniche del mondo delle arti digitali. Le conoscenze acquisite potranno essere declinate verso diversi ambiti professionali: dalla produzione artistica personale (scultura, design, installazione multimediale, realtà virtuale) alla conservazione e restauro dei beni culturali, dall’industria dei videogame alla modellazione e animazione digitale per le industrie culturali.

Il Master è organizzato in lezioni teoriche, laboratori e seminari, e include tirocini qualificanti presso strutture di alto livello operanti negli ambiti della scultura, del design, della scenografia, dei beni culturali, del restauro e dell’arte contemporanea. Il corpo docente affianca a docenti dell’Accademia artisti e professionisti esterni di alto livello.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.