Prima lezione per il master universitario di primo livello on line di Traduzione specialistica in lingua italiana, attivato dalle Università di Pisa, Bari e Genova, in collaborazione con il Consorzio interuniversitario ICoN.
Oggi lunedì 31 marzo alle 15, all’interno della sala convegni dell’ex convento di Santa Croce in Fossabanda a Pisa, l’incontro tra docenti, tutori e studenti, per il via al corso.
“Il corso è centrato sulla traduzione dall'inglese verso l'italiano – spiega il professor Mirko Tavoni, direttore del Master e presidente del Consorzio ICoN -. I tre atenei non hanno però pensato a un percorso di studio generico: il master mira a una preparazione specializzata per gli ambiti di Diritto, Economia, Ingegneria, Ambiente-energia, Informatica-localizzazione, Bio-medicina e discipline del farmaco”.
E non ci saranno solo lezioni “in presenza”. Per il master, ispirato al curriculum European Master's in Translation della Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea, vengono infatti utilizzate diverse modalità didattiche, a distanza e in aula. La frequenza del corso è basata principalmente sull’e-learning, l'apprendimento via Internet, ma sono anche previsti periodi di lezione in aula, a confronto diretto con gli insegnanti.
“I docenti del Master – continua il professor Tavoni – sono professori universitari specializzati nei vari aspetti della traduzione e traduttori professionisti di livello internazionale. Particolare attenzione viene anche prestata alle risorse linguistiche e informatiche per la traduzione. Le traduzioni effettuate dai corsisti saranno revisionate dai docenti e da traduttori professionisti al fine di orientarli alla produzione di testi professionali adeguati alle esigenze del mercato. Abbiamo inoltre messo a disposizione dei partecipanti un software per la traduzione assistita, appositamente realizzato per il corso”.
Ammessi al corso venti laureati residenti all'estero, con conoscenza dell’italiano scritto a livello madrelingua e ottima conoscenza dell’inglese. Per questi iscritti due anni di impegno, divisi tra lezioni al computer, in classe e in aziende, agenzie di traduzione, centri di ricerca e di servizi pubblici e privati per lo stage conclusivo.
Per ulteriori notizie: www.mastertraduzionespecialistica.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.