Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master di Uni.Versus in Diritto e Pratica Tributaria: a Bari l’VIII edizione

Notizia del 13/06/2008 ore 10:45

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da radicali e repentini cambiamenti dell’ordinamento tributario italiano voluti dal Legislatore allo scopo da una parte di migliorare la competitività del nostro Paese a livello economico, dall’altra di semplificare i rapporti fra Amministrazione centrale, locale, cittadini privati e imprese.

Il continuo mutare delle “regole del gioco” impone, soprattutto a chi si voglia avvicinare professionalmente alla complessa disciplina tributaria, una piena padronanza dei principi di fondo che rappresentano un’ imprescindibile guida per orientarsi in una simile realtà.

La vastità della disciplina tributaria, la mole di norme e disposizioni che la regolamentano, l’interdisciplinarietà con la contabilità, il diritto commerciale, costituzionale, penale, amministrativo, ecc., nonché le sempre più frequenti integrazioni con la normativa comunitaria e internazionale, hanno motivato la scelta di Universus – Scuola di Management & Engineering di organizzare un percorso di alta formazione specialistica in diritto e pratica tributaria con l’obiettivo di trasferire a giovani orientati al settore, conoscenze specifiche in materia fiscale, contabile e societaria attraverso un’analisi approfondita della disciplina giuridica e dei suoi recenti mutamenti.

Nasce così il Master in Diritto e Pratica Tributaria, che si terrà a Bari da luglio 2008 a giugno2009. Il corso è rivolto ad un massimo di 30 giovani laureati in discipline giuridiche ed economiche, nonché a giovani professionisti che vogliano crescere e specializzarsi in un settore di nicchia come quello fiscale.

Il costo di partecipazione al Master è pari a 7.700 € (iva inclusa), da versare in 4 tranche. E' prevista l’erogazione di borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione, assegnate secondo criteri di merito, valutati durante le selezioni.

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 20 giugno 2008.

Per informazioni:
Universus – Scuola di Management & Engineering
Viale Japigia, 188 – 70126 Bari
Tel. +39 080 5504911 (centralino)
Fax +39 080 5417476
e-mail: c.carletti@universus.it o v.nigro@universus.it

Sito web:
www.universus.it

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.