In uno scenario professionale segnato da profonde trasformazioni, dove il modello di riferimento sembra essere quello di un’«organizzazione snella» e di una forte competitività, il Mercato richiede figure professionali con una formazione specialistica e allo stesso tempo flessibili, persone capaci di lavorare in gruppo e sensibili alle logiche della customer satisfaction come del problem solving.
Da questa premessa nasce la filosofia dei Master Uninform Group: investire sulle capacità individuali e sui ruoli che producono valore aggiunto all’azienda; competere in un ambito economico dove il Made in Italy è determinante sul Mercato Internazionale.
I Master Uninform rappresentano una novità assoluta ed un’adeguata risposta ad un Mercato Globale nel quale è divenuto fondamentale per le Aziende tutte conoscere e valutare l’adozione di specifici sistemi di gestione rivolti sia al miglioramento dell’organizzazione che alla certificazione di sistema, alla qualità del prodotto, come anche alla produzione, commercializzazione, distribuzione ed ancora oltre.
I Master Uninform Group, oltre a fornire una preparazione ai massimi livelli, certifica le competenze acquisite con specifiche Attestazioni dal valore ampiamente riconosciuto e ricercato dal mercato professionale, avallate da enti di rilevanza nazionale e specializzati esclusivamente nella formazione e qualificazione delle professionalità di settore.
I percorsi formativi si offrono come una interessante opportunità professionale per chi, provenendo da Lauree settoriali o attività professionali legate al mondo produttivo e/o dei servizi, voglia aprirsi a nuovi percorsi professionali o, se già impegnato in attività di consulenza, voglia ampliare la gamma delle proprie prestazioni professionali.
I candidati dei master Uninform acquisiscono nozioni e competenze operative per proporsi nel mondo del lavoro con una professionalità di alto profilo. “Specialist” in grado di progettare e gestire i principali Sistemi di Gestione e Certificazione in uso espressamente in un’ottica non solo Nazionale ma anche Europea; in grado di offrire servizi e soluzioni innovative; con competenze idonee a soddisfare nuove e più articolate esigenze imposte dal mercato e dai suoi attori; capace di muoversi da esperto qualificato in una area professionale ad altissimo livello con interessanti e concrete opportunità professionali.
Le iscrizioni sono aperte per i seguenti corsi:
Per le selezioni compilare il Modulo di Prenotazione presente sul sito www.uninform.com nell'area dedicata al Master
Per ulteriori informazioni:
www.uninform.com
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.