L’evoluzione del ruolo della pubblica amministrazione nei confronti dei cittadini e la necessità di concepire, da parte degli enti pubblici, un nuovo modo di rapportarsi alla società civile, improntato alla comunicazione e al dialogo. Di questi argomenti, e del modo di gestire correttamente le risorse umane, finanziarie e materiali delle istituzioni pubbliche, si occupa il Master di II livello in “Dirigenza delle amministrazioni decentrate – DIADEMA”, organizzato dalla facoltà di Economia dell’Università di Siena, giunto alla sua quarta edizione.
Il corso propone per l’anno 2006/2007 alcune novità didattiche, tenendo presente l’evoluzione normativa del settore – legislativa e costituzionale – che richiede un aggiornamento continuo delle conoscenze in materia. Oltre alle aree tematiche come il diritto regionale e degli enti locali, la programmazione e controllo di gestione negli enti locali, i metodi quantitativi applicati, la gestione delle risorse umane, la finanza delle amministrazioni decentrate, lo sviluppo economico locale nel quadro della politica europea, la valutazione dei programmi pubblici e controllo strategico, il master DIADEMA si propone infatti di affrontare anche alcuni nuovi argomenti: le relazioni sindacali, le aste on line e il mercato elettronico.
Attraverso le lezioni di docenti ed esperti del settore, il corso formerà dirigenti e responsabili che abbiano le competenze professionali necessarie ad organizzare, gestire in modo efficace e valorizzare le risorse umane, materiali e finanziarie disponibili nelle amministrazioni pubbliche decentrate.
Il master DIADEMA è dunque un’offerta formativa progettata sia per coloro che negli enti locali devono operare impiegando in modo efficiente le risorse disponibili, motivando e valorizzando il capitale umano, sia per coloro che aspirano ad acquisire il ruolo di dirigente o che desiderano aggiornare le proprie conoscenze e competenze specialistiche in modo da essere in grado di operare con efficacia ed efficienza a livello dirigenziale. Al termine dell’attività didattica è previsto lo svolgimento di un periodo di stage presso amministrazioni pubbliche ed enti locali.
Le domande di iscrizione devono essere inviate all’Ufficio formazione e post-laurea dell’Università di Siena (via Sallustio Bandini 25, tel. 0577/232327; e-mail: post-laurea@unisi.it), entro il 23 gennaio 2007. Possono iscriversi al master i possessori di lauree specialistiche e i laureati del vecchio ordinamento nelle facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche e del corso di laurea di Scienze della Comunicazione.
Per ulteriori informazioni sul master DIADEMA è possibile consultare il sito www.unisi.it/diadema, telefonare al numero 0577 34 94 25, oppure scrivere all’indirizzo e-mail: diadema@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.