Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master Erasmus Mundus in Diagnosis and Repair of Buildings: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 13/05/2008 ore 10:43

Il Consorzio costituito da Università di Siviglia – Spagna, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Politecnico di Lublin – Polonia, con il supporto della Fondazione FIDAS di Siviglia, ha ottenuto dalla Commissione Europea l’approvazione del Master Erasmus Mundus denominato EMDiReB European Master in Diagnosis and Repair of Buildings.

Il corso è finalizzato alla formazione di eccellenza universitaria attraverso un programma di studio integrato focalizzato nei processi di diagnosi, restauro, adeguamento e miglioramento degli edifici e degli spazi urbani, riservato ad architetti e ingegneri civili o edili provenienti da paesi non UE e da paesi della Comunità Europea, in possesso di titolo universitario di almeno quattro anni (pari a 240 crediti ECTS).
È già stato approvato e finanziato dalla Commissione Europea il processo di scambio con paesi non UE che farà convergere nel programma di studio studenti laureati che frequenteranno il corso in almeno due sedi del Consorzio.
Il processo di formazione avviene utilizzando tre diversi semestri (quadrimestri effettivi) che si basano su due semestri di base, con insegnamenti analoghi nelle tre sedi, e su un semestre di specializzazione e di progetto di fine corso che è differenziato in ciascuna sede.

I corsi partiranno nell’ottobre 2008 nelle tre diverse sedi e si concluderanno nel 2010.
Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni in almeno due sedi del Consorzio, scelte sulla base delle opzioni indicate nella domanda d’iscrizione e della selezione che sarà effettuata dalla Commissione di Selezione.

La scadenza per il ricevimento delle domande di iscrizione è fissato per il giorno 18 maggio 2008.

Gli interessati dovranno presentare i documenti necessari ad attestare i necessari requisiti utilizzando le indicazioni e i moduli presenti nel sito web: www.emdireb.eu
Occorre inviare i documenti richiesti per posta ordinaria o e-mail entro la data indicata al seguente indirizzo del referente:

GLORIA JIMÉNEZ
FIDAS (Fundación para la Investigación y Difusión de la Arquitectura)
Avda. Marie Curie, 3. Pabellón de Finlandia.
Isla de la Cartuja. 41092 Sevilla
info@emdireb.eu

La sede del Consorzio presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria è il Dipartimento DASTEC.
Responsabile – Project Manager di sede:
Prof. Massimo Lo Curzio
massimo.locurzio@unirc.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.