Il Consorzio costituito da Università di Siviglia – Spagna, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Politecnico di Lublin – Polonia, con il supporto della Fondazione FIDAS di Siviglia, ha ottenuto dalla Commissione Europea l’approvazione del Master Erasmus Mundus denominato EMDiReB European Master in Diagnosis and Repair of Buildings.
Il corso è finalizzato alla formazione di eccellenza universitaria attraverso un programma di studio integrato focalizzato nei processi di diagnosi, restauro, adeguamento e miglioramento degli edifici e degli spazi urbani, riservato ad architetti e ingegneri civili o edili provenienti da paesi non UE e da paesi della Comunità Europea, in possesso di titolo universitario di almeno quattro anni (pari a 240 crediti ECTS).
È già stato approvato e finanziato dalla Commissione Europea il processo di scambio con paesi non UE che farà convergere nel programma di studio studenti laureati che frequenteranno il corso in almeno due sedi del Consorzio.
Il processo di formazione avviene utilizzando tre diversi semestri (quadrimestri effettivi) che si basano su due semestri di base, con insegnamenti analoghi nelle tre sedi, e su un semestre di specializzazione e di progetto di fine corso che è differenziato in ciascuna sede.
I corsi partiranno nell’ottobre 2008 nelle tre diverse sedi e si concluderanno nel 2010.
Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni in almeno due sedi del Consorzio, scelte sulla base delle opzioni indicate nella domanda d’iscrizione e della selezione che sarà effettuata dalla Commissione di Selezione.
La scadenza per il ricevimento delle domande di iscrizione è fissato per il giorno 18 maggio 2008.
Gli interessati dovranno presentare i documenti necessari ad attestare i necessari requisiti utilizzando le indicazioni e i moduli presenti nel sito web: www.emdireb.eu
Occorre inviare i documenti richiesti per posta ordinaria o e-mail entro la data indicata al seguente indirizzo del referente:
GLORIA JIMÉNEZ
FIDAS (Fundación para la Investigación y Difusión de la Arquitectura)
Avda. Marie Curie, 3. Pabellón de Finlandia.
Isla de la Cartuja. 41092 Sevilla
info@emdireb.eu
La sede del Consorzio presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria è il Dipartimento DASTEC.
Responsabile – Project Manager di sede: 
Prof. Massimo Lo Curzio 
massimo.locurzio@unirc.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
