Il Consorzio costituito da Università di Siviglia – Spagna, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Politecnico di Lublin – Polonia, con il supporto della Fondazione FIDAS di Siviglia, ha ottenuto dalla Commissione Europea l’approvazione del Master Erasmus Mundus denominato EMDiReB European Master in Diagnosis and Repair of Buildings.
Il corso è finalizzato alla formazione di eccellenza universitaria attraverso un programma di studio integrato focalizzato nei processi di diagnosi, restauro, adeguamento e miglioramento degli edifici e degli spazi urbani, riservato ad architetti e ingegneri civili o edili provenienti da paesi non UE e da paesi della Comunità Europea, in possesso di titolo universitario di almeno quattro anni (pari a 240 crediti ECTS).
È già stato approvato e finanziato dalla Commissione Europea il processo di scambio con paesi non UE che farà convergere nel programma di studio studenti laureati che frequenteranno il corso in almeno due sedi del Consorzio.
Il processo di formazione avviene utilizzando tre diversi semestri (quadrimestri effettivi) che si basano su due semestri di base, con insegnamenti analoghi nelle tre sedi, e su un semestre di specializzazione e di progetto di fine corso che è differenziato in ciascuna sede.
I corsi partiranno nell’ottobre 2008 nelle tre diverse sedi e si concluderanno nel 2010.
Gli studenti sono tenuti a frequentare le lezioni in almeno due sedi del Consorzio, scelte sulla base delle opzioni indicate nella domanda d’iscrizione e della selezione che sarà effettuata dalla Commissione di Selezione.
La scadenza per il ricevimento delle domande di iscrizione è fissato per il giorno 18 maggio 2008.
Gli interessati dovranno presentare i documenti necessari ad attestare i necessari requisiti utilizzando le indicazioni e i moduli presenti nel sito web: www.emdireb.eu
Occorre inviare i documenti richiesti per posta ordinaria o e-mail entro la data indicata al seguente indirizzo del referente:
GLORIA JIMÉNEZ
FIDAS (Fundación para la Investigación y Difusión de la Arquitectura)
Avda. Marie Curie, 3. Pabellón de Finlandia.
Isla de la Cartuja. 41092 Sevilla
info@emdireb.eu
La sede del Consorzio presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria è il Dipartimento DASTEC.
Responsabile – Project Manager di sede:
Prof. Massimo Lo Curzio
massimo.locurzio@unirc.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.