Il master universitario di I livello in Esperto in management del turismo e strategie digitali per il patrimonio culturale dell’Università eCampus forma esperti nella gestione del patrimonio culturale considerando le più recenti esigenze del contesto professionale del settore in cui si fanno sempre più strette le relazioni fra la tutela del patrimonio culturale, la promozione turistica e la digitalizzazione così come della comunicazione dei dati.
Dettagli del master
Il master ha una durata annuale per un totale di 1.500 ore, ed è erogato in full online tramite apposita piattaforma disponibile 24 ore su 24 accessibile da qualsiasi device.
Il master prevede attività didattiche online per 54 CFU, distribuite in macro modulo comune e un macro modulo a scelta tra i tre indirizzi proposti, e 3 CFU di tirocinio o laboratorio.
Destinatari e requisiti
Il master è rivolto a chi intende approcciarsi, o già lavora, nel mondo dei musei, della gestione del patrimonio culturale e della progettazione turistica. In particolare si rivolge a laureati specialmente dell’area umanistica ed economica, personale impiegato nel mondo della pubblica amministrazione, degli assessorati alla cultura e turismo e negli uffici dell’università, personale museale e degli istituti di cultura.
Per accedere al master è necessario possedere un diploma di laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente.
Obiettivi
Il master ha come obiettivo primario quello di formare operatori del settore culturale e turistico particolarmente competenti negli aspetti aziendali ma anche, tramite gli specifici indirizzi, nella valorizzazione del patrimonio, nella sua comunicazione attraverso un adeguato storytelling, nella organizzazione di eventi e nella trasposizione digitale di dati e contenuti.
Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di gestire un’organizzazione culturale, di allestire sezioni museali, di organizzare esposizioni temporanee, elaborare progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale, ideare percorsi turistici per valorizzare beni materiali ed immateriali, organizzare eventi culturali e organizzare e gestire imprese dell’ospitalità.
Saprà acquisire dati e digitalizzare i contenuti, comunicare i contenuti nell’ambito di una mostra, scrivere materiali scientifici ma divulgativi, organizzare un catalogo relativo ad un’esposizione e impostare il sito di un museo.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.