Presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre è attivato per l’a.a. 2008/09 il Master Europeo di II livello in Storia dell’architettura.
Il Master è attivato da Università di Roma Tre, Universidad Politécnica de Madrid e Université de Provence-Aix-Marseille I, in collaborazione con Accademia Nazionale di San Luca, Università degli Studi di Siena, Columbia University di New York, Humboldt Universität di Berlino.
Il Master si propone come obiettivo primario di formare una figura di storico dell’architettura altamente qualificata nella conoscenza, conservazione e gestione del patrimonio architettonico, ed ha l’ulteriore finalità di arricchire la formazione culturale degli architetti impegnati nell’attività professionale.
I corsi, i seminari, l’attività didattica integrativa e gli stage sono concepiti col fine da fornire metodologie di ricerca e strumenti necessari: alla conoscenza storica e alla ricerca, agli studi per gli interventi di conservazione degli edifici storici; all’acquisizione di competenze per l’organizzazione di musei e archivi d’architettura.
Il Master è riservato ai laureati con Laurea specialistica o vecchio ordinamento nelle classi di Laurea di Scienze dell’Architettura, Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico, dei beni architettonici e ambientali, Storia dell’arte, Archeologia, Ingegneria civile e edile o di corrispondenti Corsi europei ed extra europei.
Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 1° settembre 2008.
Vai alla pagina dell'Università degli Studi di Roma Tre.
Per informazioni:
http://host.uniroma3.it/master/storiarch/bando.htm#borse
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.