Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito dei contesti di rappresentanza, ordinistici e sindacali.
Il Master, vincolato al superamento di una prova finale, prevede un percorso biennale a frequenza obbligatoria (20 incontri complessivi) che vede protagonisti 30 giovani farmacisti veneti che, nella diversità delle rispettive esperienze professionali (frequentano titolari, direttori di farmacie, collaboratori, manager), sono stati selezionati in quanto accomunati dal desiderio di essere protagonisti della professione e della tutela di una categoria sempre più chiamata a essere punto di riferimento e luogo di accoglienza della nuova domanda di salute collettiva.
Il Master, voluto da Federfarma Veneto e col contributo non condizionato di due prestigiose aziende farmaceutiche quali EG e Teva, si sviluppa attraverso due filoni formativi: le soft skills, con l’approfondimento di temi legati a comunicazione pubblica, gestione di un gruppo, negoziazione; la conoscenza istituzionale nell’analisi dei ruoli, compiti e ambiti di responsabilità (Ordini dei Farmacisti, Federfarma, decisori politico-amministrativi a livello locale e di Governo centrale). A coordinare il primo filone è Michele Ciccolella, psicologo e sociologo del lavoro, responsabile Italia di FarmaHiSkill, società che opera nell’ambito della consulenza manageriale per le farmacie; il secondo vede la presenza di Paola Brusa, docente di legislazione farmaceutica all’Università di Torino e coordinatrice di diversi percorsi accademici per farmacisti.
Il primo incontro si è tenuto sabato 11 gennaio presso la sede di Federfarma Venezia e ha permesso ai partecipanti di entrare nell’affascinante e complesso mondo della comunicazione umana e della leadership per coglierne l’intima relazione che sussiste fra una comunicazione efficace e la capacità di saper coinvolgere e motivare.
Il Master, che si caratterizza per il suo taglio laboratoriale, nella sua prima giornata ha consentito ai partecipanti di misurarsi col proprio stile comunicativo e la propria capacità di convincere gli altri. Il prossimo incontro di febbraio, che si terrà presso la sede di Rovigo, permetterà ai partecipanti di conoscere e approfondire gli statuti e gli ambiti di competenza e responsabilità dell’Ordine dei Farmacisti e di Federfarma.
Il futuro non è solo una prospettiva temporale ma esistenziale e Federfarma Veneto ha deciso di governarlo: il Master Executive è un importante investimento in questa prospettiva!
«Fra i molteplici effetti dovuti al post pandemia, uno dei più immediati è stato il bisogno di imparare a “saper fare rete” e dialogare con i partner istituzionali e politici. Un bisogno che ha sollecitato i farmacisti, e in particolare quelli impegnati negli ambiti di rappresentanza quali Federfarma e Ordine, a saper comunicare, dialogare, negoziare, gestire pubbliche relazioni, strutturare comunicazioni istituzionali che oggi non possono più essere affidate al caso – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto – . Per costruire il futuro bisogna puntare sui giovani, ma formandoli. Lo scopo di questo progetto è diffondere una cultura della professionalità e competenza istituzionale che formi il farmacista proiettandolo a diventare sempre più attore protagonista della governance farmaceutica del nostro Paese»
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.