Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law” a Lecce

Notizia del 13/08/2021 ore 15:04

Dal 15 luglio sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e che vedrà il Professore Fernando Greco in veste di Direttore Scientifico.

«Ringrazio il mio Dipartimento per la scelta di ampliare, per il prossimo anno accademico, la propria offerta formativa post-lauream, per attualizzarla maggiormente rispetto alle rinnovate esigenze del mondo delle professioni e del mercato, puntando sul settore bancario, finanziario e assicurativo. Una scelta, per alcuni aspetti, senza dubbio ardita: un Ateneo di medie dimensioni, che scommette convintamente su un comparto tradizionalmente riservato, perlomeno nell’immaginario collettivo, ad altri palcoscenici accademici e urbani, deve, per prima cosa, vincere un malcelato pregiudizio provincialistico.», esordisce il Prof. Greco.

«La sfida era probante e ambiziosa. Per poterla vincere, abbiamo deciso di adottare delle guideline chiare, tutte incentrate sulla trasversalità, che è divenuta una sorta di parola-chiave del nostro Master. Secondo un popolare adagio, un libro non si potrebbe mai giudicare soltanto dalla copertina. Pur tuttavia, nel nostro caso, già la scelta della denominazione è sintomatica di una prima, inequivocabile, scelta di fondo. Si tratta di un Master executive, che riserverà una particolare attenzione a un’analisi professionalizzante delle tematiche di più stringente attualità; è di secondo livello, aperto, quindi, a tutti i possessori di una laurea specialistica o magistrale, ponendosi quale ideale specializzazione di un percorso di studi già conclusosi e consolidatosi. Last, but not least il nostro Master è in “Banking, Financial and Insurance Law”: tre materie poste in un rapporto di equiordinazione, anche in considerazione della sempre più stringente interconnessione, ingenerata sia dai nuovi strumenti e prodotti bancari, finanziari e assicurativi, sia per la necessità di un approccio unitario e coordinato alle nuove sfide e frontiere della tecnologia e della digitalizzazione. Proprio al FinTech sarà dedicato uno dei sette moduli di insegnamento (Attività bancaria, finanziaria e assicurativa; Governance; Il sistema di vigilanza; Prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi; Informazione e trasparenza; Il contenzioso; Tech & Law): un settore strategico, che ha visto, nei giorni scorsi, l’inaugurazione della sandbox regolamentare, presso le tre Autorità di Vigilanza.».

A tal riguardo, il coinvolgimento attivo di Banca d’Italia, Consob e IVASS rappresenta un indubbio valore aggiunto dell’offerta formativa del Master.

«L’ambizione della nostra proposta doveva essere supportata innanzitutto dal punto di vista contenutistico. Il Master si gioverà della supervisione di un Consiglio Scientifico assolutamente autorevole e mi sia consentito ringraziare tutti i componenti, per l’entusiasta risposta e partecipazione. La vocazione ampia degli insegnamenti, l’innovatività della proposta congiunta delle tre materie e l’approccio unitario alle questioni trasversali, la necessità di interpretare nel più corretto modo possibile le novità normative e regolamentari e, del pari, pronosticarne l’evoluzione e l’applicazione concreta necessitavano di una prestigiosa, accreditata e autorevole sinergia. Le interlocuzioni che ho avuto modo di porre in essere hanno riscontrato, sin da subito, l’apprezzamento di Banca d’Italia, Consob e IVASS, che parteciperanno, in veste docente, con loro funzionari, ad alcuni moduli di insegnamento. Voglio rivolgere un sincero ringraziamento al Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia, alla Segreteria tecnica dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), presso Consob, e al Servizio Tutela del Consumatore di IVASS, perché poter confidare sulla docenza delle tre Autorità di Vigilanza è, fuor di dubbio, un’esclusiva occasione di apprendimento per tutti i partecipanti, che potranno giovarsi di un’analisi dei contenuti da un’ottica privilegiata.».

Il Master ha già ricevuto anche importanti endorsement da Istituti bancari nazionali e locali, che hanno deciso di supportare la loro adesione, con il finanziamento di alcune borse di studio e della partecipazione di funzionari e dipendenti. «Le Banche rappresentano, senza dubbio, per antonomasia, gli interlocutori privilegiati della nostra proposta formativa. Il loro apprezzamento rappresenta un riscontro importante. L’attenzione e la partecipazione attiva di un importante Istituto di credito nazionale, Banca Patrimoni, e di tre Banche locali, BCC Leverano, BCC Terra d’Otranto e Banca Popolare Pugliese, ci inorgoglisce.», sottolinea il Prof. Greco.

La didattica del Master sarà erogata da remoto, tramite una piattaforma online dell’Ateneo, con formula weekend, in modalità sincrona. «Abbiamo pensato a una proposta formativa flessibile, che possa adattarsi, nel modo migliore possibile, alle esigenze e agli impegni personali e lavorativi di ciascun iscritto.». Come anticipato, il piano didattico si compone di 7 moduli, per complessive 1500 ore (tra didattica frontale, stage, laboratori, project work e studio individuale) e 60 CFU. Le iscrizioni saranno aperte sino al 15 settembre.

«Confidiamo di aver rappresentato al meglio tutte le potenzialità di questo nostro ambizioso progetto e di poter riscuotere successo tra i laureati, i professionisti, gli impiegati, i funzionari interessati a una formazione di alto livello, immediatamente spendibile. Finger crossed.», chiosa il Professore Greco.

Clicca qui per consultare il bando del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.