Il MIP Business School del Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Bergamo propongono congiuntamente il Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale (meGMI).
L’obiettivo che il Master si propone è di formare manager di manutenzione che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione ha sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business, di qualità, sicurezza ed efficienza.
Il Master, nato nel 2004, ha la propria sede operativa a Dalmine (BG) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo e, al momento, vede attive quattro edizioni, con circa 80 allievi, provenienti da una trentina di realtà industriali non solo lombarde, ma anche situate in Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Abruzzo, Lazio e Sardegna.
Proprio per favorire la partecipazione da fuori Lombardia, oltre che per rispondere ad una esigenza di maggior concentrazione dell’attività didattica, dalla scorsa Edizione vi sono importanti novità che caratterizzeranno anche la quinta Edizione che prenderà il via a Giugno 2009. E’ infatti prevista un’organizzazione temporale pensata, da un lato, per continuare a garantire una piena compatibilità tra attività lavorativa e frequenza alle lezioni, dall’altro, per agevolare anche la partecipazione di persone con provenienza geografica non prossima alla sede dei corsi.
In particolare, le lezioni del Master saranno distribuite in circa 40 giornate per anno (tre ogni tre settimane), completate dallo svolgimento di un’attività di project work presso la propria realtà industriale.
Il Master permetterà di conseguire, dopo un anno di Corso, il Diploma Executive di Gestore della Manutenzione Industriale e, al termine dell’intero percorso formativo, che coprirà un orizzonte temporale minimo di soli 18 mesi, il titolo di Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale, riconosciuto da entrambe le Università istitutrici.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Dott.ssa Francesca Sandionigi, Università degli Studi di Bergamo
Tel. 035-2052385
e-mail: megmi@mip.polimi.it
sito web www.mip.polimi.it/megmi
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).