Il Master in Immigrati e Rifugiati. Formazione, Comunicazione e Integrazione Sociale si propone di formare esperti nel campo dell’immigrazione e dell’asilo, con particolare riferimento ai settori della formazione, della comunicazione (mass media e new media) e dei servizi pubblici.
I percorsi formativi riguardano:
- Le pubbliche istituzioni. Si affronterà l’esame della legislazione vigente in materia di immigrazione; si darà conto dei processi di armonizzazione delle normative avviati nell’ambito della UE; si analizzerà il ruolo delle singole Istituzioni e degli Enti Locali.
- La comunicazione interculturale. Si terrà conto della natura specifica dei mass media, del loro linguaggio, delle nuove tecnologie e delle conseguenze del loro utilizzo. Si farà inoltre riferimento al mondo della scuola e della formazione e ci si occuperà dei servizi d’informazione e di accoglienza.
- Il mondo del lavoro. Si forniranno le conoscenze necessarie riguardanti il mondo del lavoro rispetto all’immigrazione, e si darà conto di problemi specifici della situazione italiana.
Il Master è pensato sia per studenti italiani sia per studenti stranieri. A partire dalle loro esigenze, si offrirà da un lato un approfondimento sulle culture dei principali paesi di origine dell’immigrazione, e dall’altro un quadro complessivo della situazione socio-economica e religiosa europea, in particolare di quella italiana.
Per raggiungere l’obiettivo del Master, gli studenti affronteranno un percorso diviso in quattro tappe. All’inizio del corso, verranno loro fornite le nozioni di base della sociologia, del diritto, dell’economia e della statistica sociale, mentre in una seconda fase si darà conto delle specificità culturali dei paesi di provenienza degli immigrati. Il terzo momento formativo prevede l’approfondimento delle conoscenze già acquisite, attraverso la partecipazione a una serie di seminari.
I corsisti parteciperanno alla realizzazione di interviste (audio e video), alle preparazione di bibliografie ragionate, di progetti e di relazioni su testi inerenti ai temi oggetto dei corsi. Le attività didattiche verranno arricchite da simulazioni di crisi internazionali e dei relativi interventi nonché da diverse visite culturali, ad esempio a musei dedicati alle problematiche dell’immigrazione.
Gli studenti potranno mettere alla prova la formazione ricevuta: si offrirà loro la possibilità d’essere effettivamente inseriti, come stagisti, nei diversi enti che si occupano delle questioni dell’immigrazione.
Il corso avrà la durata di un anno accademico, le lezioni e le attività si svolgeranno a Roma presso sedi di alcuni enti interessati.
Il Master conferisce un titolo universitario – il diploma di Master Universitario – rilasciato dall’Università di Roma “La Sapienza” e potrà essere inserito nella riformulazione dell’offerta didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione, nell’ambito dei nuovi ordinamenti didattici in vigore negli A.A. futuri
L’impegno complessivo richiesto è di 1500 ore, ripartite tra:
- lezioni obbligatorie (300 ore),
- studio individuale assistito (750 ore),
- workshop e stage (obbligatorio, 450 ore).
Conseguiranno il titolo coloro che, adempiuti gli obblighi previsti, avranno seguito con profitto le lezioni, svolto le attività previste e presentato e discusso con esito positivo il progetto di ricerca o di servizio.
L’iscrizione al Master dà diritto all’accesso alla Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e comunicazione, con sede in via Salaria 113, 00198 Roma.
Dà inoltre, previo appuntamento, la possibilità di usufruire delle strutture del Centro di calcolo e del Centro multimediale, nella stessa sede.
Per ulteriori informazioni consulta la scheda master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.