Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Master in Acustica Ambientale: consegna degli attestati

Notizia del 28/05/2007 ore 09:49

Si è tenuta venerdì 25 maggio 2007, alle ore 17, nell’Aula 2 della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi che hanno seguito la prima edizione del Master di II livello in Acustica Ambientale.

Gli attestati sono stati conferiti dai professori Francesco Bistoni, Magnifico Rettore dell’Ateneo di Perugia, Franco Cotana, Direttore del Master, e Francesco Asdrubali, Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici) alla presenza del vice sindaco del Comune di Perugia, dottor Nilo Arcudi e dei docenti del Master.

“La prima edizione del Master, rivolto a laureati interessati ad acquisire specifica ed elevata professionalità nel campo dell’acustica ambientale, si è svolta nell’anno accademico 2005/2006 ed ha avuto un notevole successo, raggiungendo il numero massimo di allievi, pari a 20 – spiega il professor Franco Cotana -. Il Master ha come obiettivo quello di fornire un’ elevata preparazione tecnica e tecnico-pratica per affrontare i compiti di misurazione, analisi, valutazione, progettazione, pianificazione, verifica e controllo nei settori dell’inquinamento acustico ambientale ed industriale, nonché dell’acustica edilizia ed architettonica, previsti dalla normativa vigente”.

Tra i docenti del Master, oltre a professori dell’Università di Perugia, vi sono i maggiori esperti a livello nazionale di diversi Atenei (Napoli Federico II, IUAV Venezia, Firenze, Politecnico di Torino) e di altri Enti quali CNR e APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici).
Nel corso del Master sono state svolte attività di tirocinio ed esperienze in affiancamento con tecnici competenti in acustica; tali attività costituiscono titoli per l’acquisizione della qualifica di tecnico competente in acustica, rilasciata dalle Regioni ai sensi della Legge 447/95.
Altro aspetto particolarmente qualificante del Master è stato lo svolgimento di uno stage a carattere professionalizzante presso Agenzie Ambientali, Istituti di Ricerca, Enti Locali, Aziende del settore dei materiali acustici, Società di ingegneria.

Per informazioni:
www.unipg.it

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.