Si è tenuta venerdì 25 maggio 2007, alle ore 17, nell’Aula 2 della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi che hanno seguito la prima edizione del Master di II livello in Acustica Ambientale.
Gli attestati sono stati conferiti dai professori Francesco Bistoni, Magnifico Rettore dell’Ateneo di Perugia, Franco Cotana, Direttore del Master, e Francesco Asdrubali, Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici) alla presenza del vice sindaco del Comune di Perugia, dottor Nilo Arcudi e dei docenti del Master.
“La prima edizione del Master, rivolto a laureati interessati ad acquisire specifica ed elevata professionalità nel campo dell’acustica ambientale, si è svolta nell’anno accademico 2005/2006 ed ha avuto un notevole successo, raggiungendo il numero massimo di allievi, pari a 20 – spiega il professor Franco Cotana -. Il Master ha come obiettivo quello di fornire un’ elevata preparazione tecnica e tecnico-pratica per affrontare i compiti di misurazione, analisi, valutazione, progettazione, pianificazione, verifica e controllo nei settori dell’inquinamento acustico ambientale ed industriale, nonché dell’acustica edilizia ed architettonica, previsti dalla normativa vigente”.
Tra i docenti del Master, oltre a professori dell’Università di Perugia, vi sono i maggiori esperti a livello nazionale di diversi Atenei (Napoli Federico II, IUAV Venezia, Firenze, Politecnico di Torino) e di altri Enti quali CNR e APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici).
Nel corso del Master sono state svolte attività di tirocinio ed esperienze in affiancamento con tecnici competenti in acustica; tali attività costituiscono titoli per l’acquisizione della qualifica di tecnico competente in acustica, rilasciata dalle Regioni ai sensi della Legge 447/95.
Altro aspetto particolarmente qualificante del Master è stato lo svolgimento di uno stage a carattere professionalizzante presso Agenzie Ambientali, Istituti di Ricerca, Enti Locali, Aziende del settore dei materiali acustici, Società di ingegneria.
Per informazioni:
www.unipg.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.