Sono in corso le preiscrizioni all'edizione 2008/2009 del Master universitario in Affidabilità, Manutenzione e Sicurezza: Metodi di Analisi e di Gestione, attivato dal Politecnico di Torino e gestito da Corep.
Le domande di ammissione dovranno pervenire alla Segreteria del corso entro il 30 aprile 2008.
Il Master, di II livello, forma professionisti in grado di intervenire nella progettazione e gestione di impianti industriali, sistemi di trasporto e infrastrutture. E' aperto a giovani laureati ad alto potenziale e fortemente orientati a un'esperienza di formazione on the job. Si possono iscrivere laureati/e in Ingegneria; la Commissione Didattica potrà valutare l'ammissione di candidati in possesso di Lauree di tipo diverso (Fisica, Chimica, Matematica, etc.), purché in presenza di specifiche esperienze lavorative o di formazione, accertate in sede di selezione.
La metodologia didattica adottata rende il Master compatibile con le esigenze formative sia dei neolaureati sia di professionisti operanti in azienda.
Al termine di un percorso formativo propedeutico e comune, il Master propone infatti due percorsi specialistici complementari:
• L’analista RAMS: si affianca a progettisti di sistemi tecnologici complessi per valutarne, secondo i criteri dell’analisi RAMS, le caratteristiche di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza.
• L’ingegnere di Manutenzione: progetta e gestisce il sistema di Manutenzione in un contesto volto al miglioramento di efficienza, flessibilità, qualità e riduzione dei costi operativi.
Il percorso formativo risponde al bisogno specifico delle aziende finanziatrici di impiegare neolaureati ad alto potenziale e di orientarli verso l'analisi RAMS in progettazione o verso l'Ingegneria di Manutenzione. In questo senso il Master si distingue offrendo ai propri studenti la possibilità di entrare in azienda, per lo svolgimento dello stage, dopo sole 200 ore di lezione teorica. Il 100% dei precedenti corsisti è stato assunto!
Il costo totale è di 14.000 Euro. Il costo sostenuto da ciascun corsista è di 3.000 Euro (compresi gli oneri di gestione dovuti al Politecnico di Torino). La parte restante, 11.000 Euro, è coperta dalle Aziende sostenitrici, presso cui i corsisti svolgeranno il Project Work.
Sarà richiesto all’Azienda sponsor, qualora il candidato non sia un suo dipendente, di garantire un rimborso spese per la permanenza dello studente in azienda di 600 Euro al mese per gli otto mesi di esercitazione/stage.
Per ulteriori informazioni:
http://www.formazione.corep.it/affidabilita/index.htm
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.