Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Agri-food Business: un Master attento al mondo del lavoro promosso da SMEA

Notizia del 17/07/2024 ore 09:51

Il Master di 2° livello in Agri-food Business è un master full time, focalizzato sulla preparazione manageriale applicata al sistema agro-alimentare. Il Master richiede un’intensa attività di studio e lavoro secondo un metodo di provata efficacia, basato sull’esperienza SMEA: la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di gruppo e project works, il puntuale monitoraggio dei risultati, un rapporto personale con i docenti e una costante interazione col mondo dell’impresa.

Il Master è l’unico nel campo agro-alimentare accreditato dall’Asfor (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) come “Master Specialistico“. Si tratta di un riconoscimento basato su rigorosi criteri di valutazione e tutt’oggi riservato ad un numero limitato di master in Italia nel campo della formazione manageriale.

La struttura del Master si articola su due periodi: 6 mesi in aula (gennaio-giugno) e 6 mesi di stage aziendale. E’ richiesto un costante impegno per tutto l’arco delle attività didattiche, con l’obbligo di frequenza quotidiana dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.

Il Master è riservato ad un numero limitato di partecipanti che garantisce un ottimale svolgimento delle lezioni e lavori di gruppo durante tutto il corso dell’anno. E’ previsto un esame di ammissione, basato su valutazione del CV e colloqui, volto ad accertare il livello di preparazione di base, le motivazioni e le attitudini del candidato.

Il Master SMEA fornisce conoscenze ed abilità professionali, che spesso modificano profondamente il profilo degli allievi rispetto al momento dell’ammissione. Il Master, in particolare, consente un rapido inserimento occupazionale, secondo i requisiti dell’accreditamento Asfor. Inoltre, dopo il diploma, il rapporto con la Scuola prosegue sia a livello personale che tramite l’associazione degli ex-allievi.

Il Master Smea gode dal 1997 dell’accreditamento ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, limitato tutt’oggi a pochi corsi master in Italia, fra i più importanti nel campo della formazione manageriale.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.