Il Master di 2° livello in Agri-food Business è un master full time, focalizzato sulla preparazione manageriale applicata al sistema agro-alimentare. Il Master richiede un’intensa attività di studio e lavoro secondo un metodo di provata efficacia, basato sull’esperienza SMEA: la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di gruppo e project works, il puntuale monitoraggio dei risultati, un rapporto personale con i docenti e una costante interazione col mondo dell’impresa.
Il Master è l’unico nel campo agro-alimentare accreditato dall’Asfor (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) come “Master Specialistico“. Si tratta di un riconoscimento basato su rigorosi criteri di valutazione e tutt’oggi riservato ad un numero limitato di master in Italia nel campo della formazione manageriale.
La struttura del Master si articola su due periodi: 6 mesi in aula (gennaio-giugno) e 6 mesi di stage aziendale. E’ richiesto un costante impegno per tutto l’arco delle attività didattiche, con l’obbligo di frequenza quotidiana dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.
Il Master è riservato ad un numero limitato di partecipanti che garantisce un ottimale svolgimento delle lezioni e lavori di gruppo durante tutto il corso dell’anno. E’ previsto un esame di ammissione, basato su valutazione del CV e colloqui, volto ad accertare il livello di preparazione di base, le motivazioni e le attitudini del candidato.
Il Master SMEA fornisce conoscenze ed abilità professionali, che spesso modificano profondamente il profilo degli allievi rispetto al momento dell’ammissione. Il Master, in particolare, consente un rapido inserimento occupazionale, secondo i requisiti dell’accreditamento Asfor. Inoltre, dopo il diploma, il rapporto con la Scuola prosegue sia a livello personale che tramite l’associazione degli ex-allievi.
Il Master Smea gode dal 1997 dell’accreditamento ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, limitato tutt’oggi a pochi corsi master in Italia, fra i più importanti nel campo della formazione manageriale.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.