Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Agri-food Business: un Master attento al mondo del lavoro promosso da SMEA

Notizia del 17/07/2024 ore 09:51

Il Master di 2° livello in Agri-food Business è un master full time, focalizzato sulla preparazione manageriale applicata al sistema agro-alimentare. Il Master richiede un’intensa attività di studio e lavoro secondo un metodo di provata efficacia, basato sull’esperienza SMEA: la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di gruppo e project works, il puntuale monitoraggio dei risultati, un rapporto personale con i docenti e una costante interazione col mondo dell’impresa.

Il Master è l’unico nel campo agro-alimentare accreditato dall’Asfor (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) come “Master Specialistico“. Si tratta di un riconoscimento basato su rigorosi criteri di valutazione e tutt’oggi riservato ad un numero limitato di master in Italia nel campo della formazione manageriale.

La struttura del Master si articola su due periodi: 6 mesi in aula (gennaio-giugno) e 6 mesi di stage aziendale. E’ richiesto un costante impegno per tutto l’arco delle attività didattiche, con l’obbligo di frequenza quotidiana dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.

Il Master è riservato ad un numero limitato di partecipanti che garantisce un ottimale svolgimento delle lezioni e lavori di gruppo durante tutto il corso dell’anno. E’ previsto un esame di ammissione, basato su valutazione del CV e colloqui, volto ad accertare il livello di preparazione di base, le motivazioni e le attitudini del candidato.

Il Master SMEA fornisce conoscenze ed abilità professionali, che spesso modificano profondamente il profilo degli allievi rispetto al momento dell’ammissione. Il Master, in particolare, consente un rapido inserimento occupazionale, secondo i requisiti dell’accreditamento Asfor. Inoltre, dopo il diploma, il rapporto con la Scuola prosegue sia a livello personale che tramite l’associazione degli ex-allievi.

Il Master Smea gode dal 1997 dell’accreditamento ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, limitato tutt’oggi a pochi corsi master in Italia, fra i più importanti nel campo della formazione manageriale.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.