Un nuovo master sui temi della produzione agroalimentare, dell’alimentazione e della salute legata al cibo è stato attivato all’Università di Siena.
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del master di secondo livello “Alimenti, territorio, salute”, che forma le competenze necessarie per i principali sistemi di gestione qualità e innovazione nel settore agroalimentare lungo tutta la catena di produzione, dal campo alla valorizzazione dei sottoprodotti di scarto agro-industriale. Il corso pone particolare attenzione anche al settore della nutraceutica, per lo sviluppo di nuovi prodotti, alimenti funzionali e integratori.
Rivolto a laureati in agraria, chimica, biologia, tecnologie alimentari, e a personale tecnico che lavora in aziende del settore agroalimentare e agroindustriale, il corso forma referenti tecnici per i laboratori di analisi, per gli enti di certificazione, per le associazioni di categoria, per le piccole imprese di coltivazione, allevamento, trasformazione agroindustriale, e figure professionali che sappiano creare prodotti nutraceutici innovativi, oltre a valorizzare le produzioni agroalimentari.
Per iscriversi al Master, che si terrà al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, c’è tempo fino al 24 novembre.
Tutte le informazioni sono sul sito web dedicato, www.altesa.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.