Esperti nella prevenzione e nella gestione del rischio idrogeologico. Li formerà l’Università di Udine, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, grazie al nuovo master di secondo livello in “Analisi, valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico” (Avamiri). Obiettivo del master è preparare figure professionali, come ingegneri, geologi e architetti, specializzate nel monitoraggio e nella valutazione del rischio idraulico e di frana e nella progettazione delle opere adeguate di difesa utilizzando tecniche a basso impatto estetico e ambientale. In particolare, questi esperti saranno in grado di progettare interventi idraulici in alveo, per la stabilizzazione dei versanti, per la messa in sicurezza delle aree esposte al rischio di piena e di pianificare la delimitazione delle aree esposte ai maggiori livelli di pericolosità idrogeologica.
Per l’ammissione al master è richiesta la laurea vecchio ordinamento in Ingegneria civile e ambientale, Scienze geologiche, Scienze ambientali e Architettura o la laurea specialistica/magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Scienze geologiche, Scienze e tecnologie geologiche, Scienze geofisiche e Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio.
Il corso prevede un numero massimo di 20 iscritti. Le domande di ammissione devono essere presentate o spedite entro venerdì 30 gennaio alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, e giovedì dalle 14 alle 16. Manifesto degli studi e modulo della domanda sono disponibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea alla voce “Master e perfezionamento”. Per ulteriori informazioni: 0432 556706.
Il master ha un valore di 60 crediti formativi universitari. Si svolgerà da febbraio a dicembre e avrà sede presso il Centro polifunzionale dell’Ateneo a Gorizia, in via Diaz 5. L’impegno complessivo per i partecipanti è di 600 ore e comprende: 400 ore di attività didattiche, 100 di esercitazioni in laboratorio e di attività di rilievo e monitoraggio in campagna e 100 ore di tirocinio. Le lezioni si terranno giovedì, venerdì e sabato. Sono previsti dei semiari su argomenti specifici con contenuti applicativi e progettuali ai quali potranno partecipare gratuitamente anche i professionisti interessati iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei Geologi e degli Architetti.
«L’attività formativa – spiega il direttore del master, Paolo Paronuzzi –, grazie alla specifica base teorica supportata dalle esperienze sul terreno, dalla modellazione numerica e dall’analisi di casi reali, consentirà di ottenere una specifica preparazione nel campo dell’analisi e della mitigazione del rischio idrogeologico, integrata dalla conoscenza delle moderne tecnologie di rilevamento utilizzate per la caratterizzazione dei versanti e dei sistemi fluviali, insieme alle più aggiornate procedure di analisi e di archiviazione dei dati territoriali georiferiti».
fonte: http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.