Esperti nella prevenzione e nella gestione del rischio idrogeologico. Li formerà l’Università di Udine, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, grazie al nuovo master di secondo livello in “Analisi, valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico” (Avamiri). Obiettivo del master è preparare figure professionali, come ingegneri, geologi e architetti, specializzate nel monitoraggio e nella valutazione del rischio idraulico e di frana e nella progettazione delle opere adeguate di difesa utilizzando tecniche a basso impatto estetico e ambientale. In particolare, questi esperti saranno in grado di progettare interventi idraulici in alveo, per la stabilizzazione dei versanti, per la messa in sicurezza delle aree esposte al rischio di piena e di pianificare la delimitazione delle aree esposte ai maggiori livelli di pericolosità idrogeologica.
Per l’ammissione al master è richiesta la laurea vecchio ordinamento in Ingegneria civile e ambientale, Scienze geologiche, Scienze ambientali e Architettura o la laurea specialistica/magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Scienze geologiche, Scienze e tecnologie geologiche, Scienze geofisiche e Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio.
Il corso prevede un numero massimo di 20 iscritti. Le domande di ammissione devono essere presentate o spedite entro venerdì 30 gennaio alla Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, e giovedì dalle 14 alle 16. Manifesto degli studi e modulo della domanda sono disponibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/post_laurea alla voce “Master e perfezionamento”. Per ulteriori informazioni: 0432 556706.
Il master ha un valore di 60 crediti formativi universitari. Si svolgerà da febbraio a dicembre e avrà sede presso il Centro polifunzionale dell’Ateneo a Gorizia, in via Diaz 5. L’impegno complessivo per i partecipanti è di 600 ore e comprende: 400 ore di attività didattiche, 100 di esercitazioni in laboratorio e di attività di rilievo e monitoraggio in campagna e 100 ore di tirocinio. Le lezioni si terranno giovedì, venerdì e sabato. Sono previsti dei semiari su argomenti specifici con contenuti applicativi e progettuali ai quali potranno partecipare gratuitamente anche i professionisti interessati iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei Geologi e degli Architetti.
«L’attività formativa – spiega il direttore del master, Paolo Paronuzzi –, grazie alla specifica base teorica supportata dalle esperienze sul terreno, dalla modellazione numerica e dall’analisi di casi reali, consentirà di ottenere una specifica preparazione nel campo dell’analisi e della mitigazione del rischio idrogeologico, integrata dalla conoscenza delle moderne tecnologie di rilevamento utilizzate per la caratterizzazione dei versanti e dei sistemi fluviali, insieme alle più aggiornate procedure di analisi e di archiviazione dei dati territoriali georiferiti».
fonte: http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.