E' stata presentata l'edizione 2010/2011 del Master di II livello in Architettura Ecosostenibile, organizzato dall'Università degli Studi di Bologna.
Il Master vuole rispondere alla crescente domanda del mercato della progettazione e produzione, per la costruzione di insediamenti ed edifici che garantiscano la sostenibilità ambientale, misurabile in termini di salvaguardia dell'ambiente e uso razionale delle risorse, minori consumi energetici, minore inquinamento dell'ambiente, maggiore salubrità delle abitazioni e dei luoghi di lavoro.
Di conseguenza, l'impostazione della didattica prevede uno spettro ampio, ma non dispersivo, di competenza che vanno dall'ecologia alla pianificazione, alla progettazione edilizia ed architettonica, alle tecnologie impiantistiche allo studio applicato dei materiali.
L'attività del Master è sostenuta e affiancata dall'attività di ricerca del Centro Studi Progettazione Edilizia Ecocompatibile, istituito da tempo presso il DAPT con la partecipazione di studiosi di altri dipartimenti e esperti esterni collegati al mondo della produzione di abitazioni.
Come per le edizioni precedenti, le lezioni frontali si terranno il giovedì, venerdì e il sabato mattina.
E' previsto uno stage di 3 mesi, presso aziende e studi professionali attivi sui temi della sostenibilità.
Sono a disposizione borse di studio del valore di 500 Euro a parziale copertura della seconda rata che saranno assegnate, per merito, a tutti gli iscritti in regola con la frequenza (minimo 70% del monte ore previsto).
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 22 novembre 2010.
Per ulteriori informazioni:
http://www.dapt.ing.unibo.it/mastereco/masterbio/home.html
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.