Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Architettura Ecosostenibile a Bologna: edizione 2010/2011

Notizia del 19/07/2010 ore 11:56

E' stata presentata l'edizione 2010/2011 del Master di II livello in Architettura Ecosostenibile, organizzato dall'Università degli Studi di Bologna.
Il Master vuole rispondere alla crescente domanda del mercato della progettazione e produzione, per la costruzione di insediamenti ed edifici che garantiscano la sostenibilità ambientale, misurabile in termini di salvaguardia dell'ambiente e uso razionale delle risorse, minori consumi energetici, minore inquinamento dell'ambiente, maggiore salubrità delle abitazioni e dei luoghi di lavoro.
Di conseguenza, l'impostazione della didattica prevede uno spettro ampio, ma non dispersivo, di competenza che vanno dall'ecologia alla pianificazione, alla progettazione edilizia ed architettonica, alle tecnologie impiantistiche allo studio applicato dei materiali. 

L'attività del Master è sostenuta e affiancata dall'attività di ricerca del Centro Studi Progettazione Edilizia Ecocompatibile, istituito da tempo presso il DAPT con la partecipazione di studiosi di altri dipartimenti e esperti esterni collegati al mondo della produzione di abitazioni. 

Come per le edizioni precedenti, le lezioni frontali si terranno il giovedì, venerdì e il sabato mattina.
E' previsto uno stage di 3 mesi, presso aziende e studi professionali attivi sui temi della sostenibilità.

Sono a disposizione borse di studio del valore di 500 Euro a parziale copertura della seconda rata che saranno assegnate, per merito, a tutti gli iscritti in regola con la frequenza (minimo 70% del monte ore previsto).

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 22 novembre 2010.

Per ulteriori informazioni:
http://www.dapt.ing.unibo.it/mastereco/masterbio/home.html

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.