Quanto sia importante il ruolo del costumista nella realizzazione e nella resa di un film o di una performance teatrale lo dimostrano gran parte delle produzioni durante tutta la storia dello spettacolo. Il costume è infatti, ciò che lega il personaggio al suo luogo e al suo ruolo, la sua personalità e la sua espressione.
Il Costumista è un artista che del costume conosce storia, tradizione, radici antropologiche, interpretazioni psicologiche, suggestioni emotive, artigianato manifatturiero: un creativo contemporaneo, maestro di manualità e tecnica, che possiede la cultura del progettare. Dal teatro alla televisione, dal cinema alla musica, all’Opera lirica, il Costumista deve essere preparato per comprendere e risolvere con successo aspetti tecnici e creativi legati alla produzione del costume in ogni tipologia di opera scenica e rappresentativa.
Sulla base di tali presupposti, l'Accademia Costume & Moda di Roma organizza il Master in Arte e Mestiere del Costumista, che avrà inizio lunedì 24 novembre 2014 per una durata complessiva di un anno (1500 ore totali). Il piano didattico è suddiviso in lezioni frontali e di laboratorio (dal giovedì al sabato), studio individuale e attività complementari.
E' previsto un tirocinio formativo (230 ore) presso Sartorie specializzate. Tra i partner del corso si segnalano Carlo Pompei calzature, Costumi d’Arte Peruzzi, Ditta Rancati, Laboratorio Pieroni, Rocchetti e Rocchetti, Sartoria Annamode, Sartoria Farani, Sartoria Tirelli, Jewelhouse.
Per maggiori informazioni:
http://www.accademiacostumeemoda.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.