Per l’anno accademico 2017-2018, il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari organizza il Master di primo livello “Teoria e metodi dell’attività fisica nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie croniche” (Theory and practice of physical activity in the primary and secondary prevention of chronic diseases).
Il bando per l’iscrizione al Master (attivo dal 28 agosto) sarà presentato ufficialmente nella mattinata di lunedì 11 settembre 2017, con inizio alle ore 9.00, nella sala congressi della Cittadella universitaria di Monserrato (Asse didattico E, Spina didattica di Medicina).
Il corso si propone di formare specialisti della programmazione motoria preventiva, compensativa e adattata, finalizzata a programmare e gestire protocolli motori utili per la conservare lo stato di salute in età evolutiva e anziana, prevenire patologie croniche, definire allenamenti individualizzati in relazione ad una specifica patologia o al recupero post-riabilitativo, istruire il professionista ad interagire con un team di esperti in diversi settori (medici, fisioterapisti, psicologi, ecc.). In questi ambiti particolari il Master copre l’esigenza, in Sardegna, di un percorso formativo successivo alla laurea di primo livello nelle Scienze Motorie, con la consapevolezza, del ruolo determinante ricoperto dall’attività motoria quale strumento terapeutico di molteplici patologie.
Per informazioni, scarica la brochure del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.