Il Master di I livello in Bioeconomy and Sustainability Management è pensato per formare il profilo professionale dei futuri “Bioeconomy and Sustainability Manager”, cioè dei nuovi gestori di quei fattori aziendali di tipo bioeconomico, ambientale, sociale e di governo societario che sempre più qualificheranno ed innoveranno un’attività come sostenibile.
Il manager dello sviluppo sostenibile è un profilo innovativo che ha l’obiettivo di promuovere e gestire i processi/percorsi di transizione ecologica ed energetica delle imprese private e degli enti pubblici, all’interno dei fattori aziendali (ambientali, Sociali e di Governance) indicati all’interno dell’acronimo ESG (Environmental Social Governance).
Nel dettaglio il Sustainability Manager sarà in grado di:
- identificare le strategie aziendali e gestisce tutti gli aspetti legati ai consumi, alle emissioni, ai rifiuti proponendo soluzioni “green (riduzione dell’impatto ambientale);
- analizzare gli standard di qualità legati alla sicurezza dei prodotti;
- occuparsi di pari opportunità e salute e sicurezza sul lavoro;
- analizzare le offerte dei fornitori;
- sostenere la comunicazione dell’identità aziendale e la formazione interna diffondendo i concetti di sostenibilità;
- occuparsi di verificare il pieno rispetto delle normative ambientali nei percorsi di produzione;
- redigere piani e bilanci di sostenibilità.
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con Demetra Special Purpose Vehicle srls, che svolge attività di consulenza agli enti e alle imprese e cura il coordinamento di progetti formativi sia nei confronti di enti pubblici che privati.
Il termine per le iscrizioni al master è prorogato al 28 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.