È istituito per l’anno accademico 2008-2009 presso la Scuola di specializzazione in Biochimica clinica dell’Università degli Studi di Camerino il Master di II livello Biologo dei Servizi Trasfusionali. Il Corso ha durata annuale con inizio il 10 novembre 2008.
Il percorso formativo comprenderà attività didattiche, stages, formazione a distanza (FAD) e lavori individuali. Gli stages, riuniti in due gruppi, saranno svolti rispettivamente presso il Servizio di Laboratorio di Analisi Cliniche dell’Az. Sanitaria di Camerino ed il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma.
Scopo del Master è fornire ai laureati in Scienze Biologiche gli insegnamenti teorici e pratici sulla qualità e sicurezza della raccolta, controllo, lavorazione, conservazione, assegnazione, distribuzione e trasfusione del sangue umano, dei suoi componenti e derivati, al fine di far acquisire le conoscenze metodologiche e le abilità procedurali necessarie per operare nelle strutture trasfusionali italiane (L 21 ottobre 2005, n. 219; DL 20 dicembre 2007 n. 261) ed europee (Direttiva 2002/98/CE del 27 gennaio 2003).
Il Master, a numero chiuso, prevede un massimo di 25 iscritti e non sarà effettuato se non si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti.
La quota d’iscrizione, da versare in due rate, è fissata in Euro 3.000,00 e comprende la fornitura del materiale didattico. Gli iscritti al Master potranno godere di forme di finanziamento agevolato (prestito d’onore).
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 ottobre 2008.
Il Bando con il programma ed il calendario delle attività didattiche del Master, è consultabile nel sito http://biochimicaclinica.unicam.it/.
Per informazioni
Segreteria della Scuola di specializzazione in Biochimica clinica
Università di Camerino
via Lili 55 – 62032 Camerino (MC)
tel. 0737 403351
fax: 0737 403350
e-mail: segreteria.biochimica@unicam.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.