Fondazione CUOA, Regione Veneto e DSB-CNR (Dipartimento di Scienze Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno presentato venerdì 11 luglio, presso la sede della business school veneta, l’edizione autunnale 2014 del Master in Biotecnologie per l’Impresa (BIOTEMA).
A fare gli onori di casa per il CUOA il Presidente Matteo Marzotto e il Direttore Generale Giuseppe Caldiera, che hanno dato il benvenuto agli ospiti e ai rappresentanti di alcune importanti istituzioni accademiche ed enti del territorio veneto, tra i quali Marialuisa Coppola, Assessore all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione Veneto, Antonio Bonaldo, Dirigente Sezione Ricerca e Innovazione – Regione Veneto, e Tullio Pozzan, Direttore CNR-DSB.
Completamente finanziato dalla Regione Veneto e da DSB-CNR, il Master in Biotecnologie per l’Impresa aveva già ottenuto un eccellente riscontro con la recente edizione invernale 2014: ben 115 le domande d’iscrizione, caratterizzate da una composizione dell’aula prevalentemente al femminile (72% donne, 28% uomini) e da una rappresentanza pluriregionale grazie alle diverse aree di provenienza dei partecipanti: Liguria, Marche e Sicilia oltre al Veneto.
Forti di questo eccellente risultato, Fondazione CUOA, Regione Veneto e DSB-CNR hanno deciso di replicare lo stesso percorso formativo anche il prossimo autunno, con l’obiettivo di formare nuovi esperti nell’applicazione delle biotecnologie per i settori agroalimentari, chimico-farmaceutico, diagnostico e ambientale. Ciascun candidato potrà così acquisire un portafoglio di competenze specializzate nella soluzione di problemi gestionali e sarà in grado di applicare e trasferire conoscenze biotecnologiche per i fini produttivi necessari agli alti standard di competenza oggi richiesti dalle imprese.
“Una formazione manageriale qualificata da giocarsi come carta distintiva nel mercato del lavoro rappresenta un elemento imprescindibile per il futuro professionale qualificato dei nostri giovani”, spiega il Presidente Marzotto “Questi tra i principali motivi che ci spingono a promuovere continuamente in Fondazione CUOA soluzioni didattiche altamente competitive e specializzanti. Performando eccellenti risultati come quelli ottenuti dalla prima edizione del Master in Biotecnologie per l’Impresa| BIOTEMA, dove più del 90% dei candidati partecipanti ha trovato un’occupazione qualificata”.
“Questo secondo Master in Biotecnologie per l’Impresa – sottolinea l’assessore Coppola – viene realizzato con il convinto sostegno della Regione. Le competenze acquisite dai partecipanti consentiranno di assumere ruoli gestionali o di ricerca nell’ambito di aziende Biotech, ma anche di avvio di start-up imprenditoriali in un settore – quello delle biotecnologie – che nel Veneto ha assunto un ruolo di assoluto rilievo, grazie proprio alla forte integrazione delle politiche regionali con il CNR e la sua vocazione a sostegno del territorio. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi strategici e le Smart Specializations che ritroviamo nella nuova programmazione europea, appena transitata in Consiglio Regionale, per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, proprio per favorire la crescita e la competitività delle imprese nei settori ad elevato contenuto tecnologico. Tutto questo non può prescindere dal capitale umano e, quindi, dall’alta formazione dei nostri migliori talenti che sono linfa vitale per le imprese e rappresentano il valore aggiunto del nostro sistema produttivo”.
L’evento di presentazione del corso ha rappresentato anche l’occasione per confrontarsi con gli alti rappresentanti di alcune aziende del territorio attive nel settore delle biotecnologie (Brazzale S.p.A.; Ecamricert S.r.l.; Contento Trade S.r.l.; Depuracque Servizi S.r.l. e Gruppo Dani S.p.A.).
Per maggiori informazioni: www.cuoa.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.