Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Master in Biotecnologie per l’Impresa: nuova collaborazione tra CUOA, Regione Veneto e DSB-CNR

Notizia del 15/07/2014 ore 18:01

Fondazione CUOA, Regione Veneto e DSB-CNR (Dipartimento di Scienze Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno presentato venerdì 11 luglio, presso la sede della business school veneta, l’edizione autunnale 2014 del Master in Biotecnologie per l’Impresa (BIOTEMA).

A fare gli onori di casa per il CUOA il Presidente Matteo Marzotto e il Direttore Generale Giuseppe Caldiera, che hanno dato il benvenuto agli ospiti e ai rappresentanti di alcune importanti istituzioni accademiche ed enti del territorio veneto, tra i quali Marialuisa Coppola, Assessore all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione Veneto, Antonio Bonaldo, Dirigente Sezione Ricerca e Innovazione – Regione Veneto, e Tullio Pozzan, Direttore CNR-DSB.

Completamente finanziato dalla Regione Veneto e da DSB-CNR, il Master in Biotecnologie per l’Impresa aveva già ottenuto un eccellente riscontro con la recente edizione invernale 2014: ben 115 le domande d’iscrizione, caratterizzate da una composizione dell’aula prevalentemente al femminile (72% donne, 28% uomini) e da una rappresentanza pluriregionale grazie alle diverse aree di provenienza dei partecipanti: Liguria, Marche e Sicilia oltre al Veneto.

Forti di questo eccellente risultato, Fondazione CUOA, Regione Veneto e DSB-CNR hanno deciso di replicare lo stesso percorso formativo anche il prossimo autunno, con l’obiettivo di formare nuovi esperti nell’applicazione delle biotecnologie per i settori agroalimentari, chimico-farmaceutico, diagnostico e ambientale. Ciascun candidato potrà così acquisire un portafoglio di competenze specializzate nella soluzione di problemi gestionali e sarà in grado di applicare e trasferire conoscenze biotecnologiche per i fini produttivi necessari agli alti standard di competenza oggi richiesti dalle imprese.

“Una formazione manageriale qualificata da giocarsi come carta distintiva nel mercato del lavoro rappresenta un elemento imprescindibile per il futuro professionale qualificato dei nostri giovani”, spiega il Presidente Marzotto “Questi tra i principali motivi che ci spingono a promuovere continuamente in Fondazione CUOA soluzioni didattiche altamente competitive e specializzanti. Performando eccellenti risultati come quelli ottenuti dalla prima edizione del Master in Biotecnologie per l’Impresa| BIOTEMA, dove più del 90% dei candidati partecipanti ha trovato un’occupazione qualificata”.

“Questo secondo Master in Biotecnologie per l’Impresa – sottolinea l’assessore Coppolaviene realizzato con il convinto sostegno della Regione. Le competenze acquisite dai partecipanti consentiranno di assumere ruoli gestionali o di ricerca nell’ambito di aziende Biotech, ma anche di avvio di start-up imprenditoriali in un settore – quello delle biotecnologie – che nel Veneto ha assunto un ruolo di assoluto rilievo, grazie proprio alla forte integrazione delle politiche regionali con il CNR e la sua vocazione a sostegno del territorio. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi strategici e le Smart Specializations che ritroviamo nella nuova programmazione europea, appena transitata in Consiglio Regionale, per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, proprio per favorire la crescita e la competitività delle imprese nei settori ad elevato contenuto tecnologico. Tutto questo non può prescindere dal capitale umano e, quindi, dall’alta formazione dei nostri migliori talenti che sono linfa vitale per le imprese e rappresentano il valore aggiunto del nostro sistema produttivo”.

L’evento di presentazione del corso ha rappresentato anche l’occasione per confrontarsi con gli alti rappresentanti di alcune aziende del territorio attive nel settore delle biotecnologie (Brazzale S.p.A.; Ecamricert S.r.l.; Contento Trade S.r.l.; Depuracque Servizi S.r.l. e Gruppo Dani S.p.A.).

Per maggiori informazioni: www.cuoa.it.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.