E’ stata presentata la 4° edizione del Master in “Business Intelligence e Knowledge Management”. Obiettivo del Master è fornire una risposta adeguata alla domanda crescente di formazione sui temi del controllo di gestione e della pianificazione aziendale da parte di laureati, dirigenti ed imprenditori.
Il successo delle precedenti edizioni del Master è testimoniato, otre che dal numero di allievi, quasi 100 sono infatti gli ex alumni, anche dall’impressionante saggio di placement ottenuto sino ad oggi. La percentuale di allievi che hanno trovato collocazione nel mondo del lavoro negli ambiti relativi al Master è superiore a 90, mentre molti degli “allievi lavoratori” hanno migliorato la propria posizione all’interno dell’organizzazione in cui erano inseriti.
Al fine di migliorare l’apprendimento sul campo da parte dei frequentanti, il Master integra alle attività d’aula significative fasi di studio di casi concreti e di applicazione sul campo, abbinando lezioni teoriche con simulazioni di progetti aziendali e l’utilizzo degli strumenti informatici comunemente utilizzati, per concludersi con la realizzazione di un progetto finale, per lo più presso le aziende partner, della durata di 4 mesi.
Il Master, della durata complessiva di 360 ore, avrà inizio il 10 novembre 2006; le lezioni termineranno in maggio 2007; da giugno a agosto si attueranno gli stages presso le aziende. La sessione finale di settembre 2007 concluderà le attività con la presentazione dei Project Works e la consegna dei diplomi. Al termine del Master si terrà la cerimonia di consegna degli attestati e l’attribuzione del premio “Matteo Martello” per il miglior progetto del valore di 2000 euro.
Come nel corso delle passate edizioni, realtà aziendali di successo come Fondazione Zanotto, Gruppo Veronesi, Arag, L’Arena, Calzedonia, Datacol, Exor International, Board Italia, SDG consulting sottolineano come possa essere proficua la collaborazione tra l’università e le aziende, sia per la crescita del personale interno, sia per la ricerca di personale altamente qualificato.
Nonostante il corso sia stato strutturato a numero chiuso per permettere una migliore didattica in aula non oltre 30 partecipanti, al fine di permettere la frequentazione del Master al più alto numero possibile di interessati, l’Università di Verona mette inoltre a disposizione 3 borse di studio per gli studenti dell’ateneo veronese.
Le domande di ammissione dovranno essere spedite entro il 30 ottobre 2006 all’indirizzo: Area Formazione Post LaureamUfficio Master, Via San Francesco 22
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.masterbikm.com oppure contattare:
l’Uff. Comunicazione Master BIKM tel.045.8028565 masterbikm@economia.univr.it
l’Area Master SDG consulting – tel. 045 8032289 master@sdgconsulting.net
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.