Partirà a novembre la quinta edizione del Master in Comunicazione Ambientale, nato dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS che vanta una pluriennale esperienza nella formazione e nella ricerca in ambito turistico-ambientale, e il mensile Modus Vivendi – Ecolavoro, rivista che da oltre dieci anni si occupa di scienza, ecologia e green economy.
Il percorso formativo durerà 8 mesi, di cui 4 di aula part-time e 4 di stage garantito a tutti i partecipanti, e si concentrerà su tre aree: giornalismo, divulgazione e green economy. Lo scopo è formare comunicatori ambientali in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro: redazioni di giornali, radio e tv, blog specializzati, uffici stampa, campagne di divulgazione, agenzie di pubblicità, aziende della green economy.
Negli ultimi anni le tematiche ambientali hanno conquistato sempre maggiore spazio nel dibattito politico nazionale e internazionale, diventando la vera sfida dello sviluppo futuro del Pianeta. E sempre di più imprese, enti pubblici e organizzazioni sentono l’esigenza di avvalersi di professionisti capaci di affrontare e interpretare le questioni legate all’ecologia e alla sostenibilità e di predisporre strategie efficaci e rigorosi piani di comunicazione.
Da queste nuove esigenze del mercato del lavoro nasce il Master in Comunicazione ambientale, un percorso formativo fortemente orientato al saper fare e alla pratica: dalla scrittura giornalistica alle attività di ufficio stampa, dall’ideazione e realizzazione di una campagna di divulgazione all’organizzazione di eventi.
Il Master ha la direzione scientifica di Marco Gisotti, direttore di Modus vivendi e autore, con Tessa Gelisio, della Guida ai green jobs (Edizioni Ambiente), e la direzione didattica di Maurizio Di Marco, direttore del Centro Studi CTS.
Figure in uscita: giornalista; giornalista on-line; blogger; web writer; content manager; addetto/responsabile ufficio stampa; addetto/responsabile relazioni pubbliche o PR; ideatore, realizzatore e organizzatore di campagne di comunicazione socio-istituzionale, di divulgazione, di informazione; divulgatore ed educatore ambientale; comunicatore d’impresa; comunicatore istituzionale; comunicatore sociale; addetto all’ufficio marketing; organizzatore di eventi; consulente; autore cinetelevisivo.
A conclusione dell’iter formativo verranno rilasciati tre attestati:
- Diploma del Master rilasciato dal Centro Studi CTS e da Modus vivendi-Ecolavoro, e sottoscritto dagli enti patrocinatori del Master
- Attestato di Scrittura Giornalistica
- Attestato di Comunicazione Efficace
Patrocini: La Sapienza Università degli Studi di Roma Facoltà di Scienze della Comunicazione, Enea, CIRPS Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile, Electrolux Italia,
Federparchi, Federambiente, Federculture, Federturismo, ISES Italia, Aiab Associazione italiana agricoltura biologica, ICEA Istituto per la certificazione etica e ambientale, Arp Agenzia regionale parchi.
Per partecipare gratuitamente e senza impegno alla presentazione e alle prove di selezione inviare il curriculum a: comunicazioneambientale@centrostudicts.it.
Per ricevere maggiori informazioni telefonare al numero 06.64.96.03.87 oppure visitare il sito www.centrostudicts.it
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.